• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
636 risultati
Tutti i risultati [636]
Fisica [133]
Matematica [120]
Biografie [94]
Filosofia [80]
Temi generali [57]
Storia della fisica [55]
Astronomia [48]
Storia della matematica [44]
Medicina [36]
Fisica matematica [32]

Metodo e tecniche nelle scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Metodo e tecniche nelle scienze sociali Giancarlo Gasperoni Alberto Marradi Metodo di Alberto Marradi Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] della scienza ha già conseguito con Keplero e Galilei, e sta conseguendo con Newton, si afferma "l'idea pitagorico-platonica di un metodo matematico universale, applicabile in tutti i campi della conoscenza scientifica" (v. Berka, 1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

filosofia

Enciclopedia on line

Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La [...] con il dialettico, essendo la dialettica non soltanto un metodo di ricerca o un’esercitazione spirituale, ma il nesso oggettivo afferma d’Alembert – «creò la metafisica, pressappoco come Newton aveva creato la fisica». E questa metafisica è «ciò che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – INDAGINE SCIENTIFICA – FILOSOFIA ANALITICA – FISICA SPERIMENTALE – SCIENZA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filosofia (16)
Mostra Tutti

fisica

Enciclopedia on line

Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] della quale, in ultima analisi, sono i principi di Newton della meccanica da un lato, le equazioni di Maxwell dell’elettromagnetismo dall’altro. La f. iniziali, intrinseca peraltro in ogni metodo di misurazione, faccia perdere la predicibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisica (13)
Mostra Tutti

scienza

Enciclopedia on line

scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In [...] . La stessa cosa avvenne a metà Ottocento con l’evoluzionismo darwiniano: nonostante C. Darwin ritenesse di aver seguito il metodo baconiano e il modo di ragionare di Newton, i risultati della sua ricerca non erano coerenti con lo status della s. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – METAFISICA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scienza (7)
Mostra Tutti

Bòscovich, Ruggero Giuseppe

Enciclopedia on line

Bòscovich, Ruggero Giuseppe Astronomo, geodeta, fisico, matematico (Ragusa di Dalmazia 1711 - Milano 1787), gesuita. Compiuti i primi studî al Collegium Ragusinum passò al Collegio Romano dove fu poi professore di matematica dal [...] con l'introduzione di forze che a grandi distanze seguono le legge di gravitazione di Newton mentre a distanze minori 'orbita di Urano, rilevazione delle perturbazioni nelle orbite di Giove e Saturno); mentre in matematica fornì un metodo grafico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: GEOMETRIE NON EUCLIDEE – RAGUSA DI DALMAZIA – GEOMETRIA SFERICA – COMPAGNIA DI GESÙ – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòscovich, Ruggero Giuseppe (4)
Mostra Tutti

matematica

Enciclopedia on line

Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] in P. Fermat, che arrivò ai risultati di Descartes in modo indipendente: l’algebra e la geometria si fondono in un metodo generale, assai potente. I fondatori dell’analisi infinitesimale, Leibniz e Newton, hanno i loro precursori immediati in G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MATEMATICA APPLICATA – STORIA DELLA MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – PROBLEMA DEI QUATTRO COLORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matematica (14)
Mostra Tutti

limite

Enciclopedia on line

Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno. Fisica Angolo limite In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] presso i geometri greci, da Eudosso (metodo di esaustione) a Euclide e Archimede (calcolo di lunghezze, aree, volumi di figure geometriche). Fu poi ripresa e utilizzata sistematicamente da I. Newton e G. Leibniz, ideatori del calcolo infinitesimale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – PETROGRAFIA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE REALE – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – PUNTO DI ACCUMULAZIONE – LIMITE DI UNA FUNZIONE – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limite (4)
Mostra Tutti

Descartes, René

Enciclopedia on line

Descartes, René Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - Stoccolma 11 febbraio 1650). Nel collegio dei gesuiti di La Flèche, seguì per nove anni (1605-1614) il consueto curriculum delle classi di grammatica, [...] di Maurizio di di Massimiliano di di ricostruire ab imis fundamentis, secondo un sicuro metodo di di metodo di di di di di di di di voler "procurare il bene generale di di metodo di di Cristina di di metodo delle coordinate porta il nome di metodo di intervallo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – EQUAZIONE ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA – SISTEMA COPERNICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Descartes, René (5)
Mostra Tutti

Lagrange, Giuseppe Luigi

Enciclopedia on line

Lagrange, Giuseppe Luigi {{{1}}} Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche [...] i primi due libri dei Principia di Newton, la Dynamique di d'Alembert e il Calcul Intégral di Bougainville. Infine intraprese lo studio del Methodus inveniendi lineas curvas di Eulero (1744), che lo condusse a un nuovo metodo per ricavare l'equazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PRINCIPÎ DELLA DINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lagrange, Giuseppe Luigi (5)
Mostra Tutti

meccanica

Enciclopedia on line

Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] legge di Newton. Il successivo estendersi delle conoscenze astronomiche ai sistemi stellari e a tutto l’universo sidereo ha fatto estendere e completare, nel 20° sec., le ricerche della m. celeste classica con l’introduzione anche di nuovi metodi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccanica (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
meccanicismo
meccanicismo s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, cioè sulla base di concetti connessi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali