OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] cioè una successione indefinita di derivazioni ripetibili in un verso, e d'integrazioni ripetibili nel verso opposto.
Newton parte da funzioni, traendo beneficio della potenza dai metodi, astratti e generalissimi, di questo capitolo fra i più ...
Leggi Tutto
LUBRIFICAZIONE (fr. graissage; sp. lubrificación; ted. Schmierung; ingl. lubrication)
Antonio Capetti
È l'operazione che mira a rendere più scorrevoli l'una sull'altra due superficie caricate da forze [...] a conoscere il momento resistente. Il metodo qui accennato non si presta evidentemente per misure di riscaldamento e di logoramento che esigono assolutamente la conservazione di un regime costante di velocità.
Tecnica della lubrificazione. - Una ...
Leggi Tutto
TRISEZIONE
Luigi CAMPEDELLI
. Il problema della trisezione dell'angolo, cioè della divisione di un angolo in tre parti uguali, costituisce una delle classiche questioni che sono pervenute a noi dall'antichità [...] quali si fa uso di coniche non circolari; quella di I. Newton (1642-1727), che si vale di un nuovo modo di applicazione della concoide di Nicomede ad uno speciale problema d'inserzione; e quella di Stefano Pascal, padre di Biagio, che ricorre alla ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
Paolino MINGAZZINI
*
. Tomba monumentale di Mausolo, satrapo della Caria, eretta in Alicarnasso. L'armonica bellezza delle linee architettoniche, congiunta alla ricca decorazione sculturale, [...] Nel 1856 l'archeologo inglese C. T. Newton rinvenne numerosi frammenti di un fregio rappresentante la Amazonomachia; essi sono scempio compiuto. Gli scavi del 1856, condotti con un metodo che ora sembrerebbe insufficiente, hanno lasciato sul luogo ben ...
Leggi Tutto
PARALLELOGRAMMO (παραλληλόγραμμα, da πράλληλος e γραμμή "linea")
Si designa con questo nome ogni quadrilatero, in cui i lati opposti siano paralleli. Gode delle seguenti proprietà: 1. ogni lato è uguale [...] Sitzungsberichte Berl. math. Gesellschaft, XIII, 1914) pervenne, col metodo del Jacobi, ad alcune soluzioni, da cui se ne deducono rilevò nel caso di due forze fra loro perpendicolari. Più tardi - cioè dopo che il Galilei e il Newton ebbero posto le ...
Leggi Tutto
WALLIS, John
Giovanni Vacca
Matematico inglese, nato ad Ashford (Kent) il 23 novembre 1616, morto a Oxford il 28 ottobre 1703. Studiò nell'Emmanuel College a Cambridge e prese gli ordini religiosi nel [...] n = 0, 1, 2, 3, . . ., che sapeva calcolare con i metodidi Cavalieri, cioè 1, 1/6, 1/30, 1/140, . . ., riesce scoperte del Newton. La gravità è già considerata come una qualità innata dei corpi, della quale allo studioso di meccanica basta sapere ...
Leggi Tutto
MACLAURIN, Colin
Giovanni Lampariello
Matematico inglese, fra i più eminenti del sec. XVIII, nato a Kilmoddan (Argyllshire) nel febbraio del 1698, morto a Edimburgo il 14 giugno 1746. Nel 1717, diciannovenne, [...] dello sviluppo delle idee infinitesimali, a partire dall'antichità, si propone di dare un fondamento geometrico al calcolo newtoniano. Tra l'altro vi è svolta, con metodo differenziale, la teoria dei massimi e minimi; e la parte più importante ...
Leggi Tutto
GREGORY, James
Amedeo Agostini
Matematico, nato ad Aberdeen (Scozia) nel 1638, morto nel 1675. Nel 1663 inventò il telescopio a riflessione che fu poi modificato da Newton tre anni dopo. Scrisse varie [...] geometria, usando dapprima i metodi classici, poi il metodo degl'indivisibili. Oltre a un metodo per la trasformazione delle curve, si deve al G. lo sviluppo in serie dell'arcotangente e uno sviluppo di log z secondo le potenze dispari di z - 1 / z ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] a definirsi nei suoi metodi (si veda il fondamentale studio di J. Benoit sui catasti di Nîmes, in Bulletin de Roman Britain, Londra 1964; G. Boon, The Roman Town of Calleva, Newton Abbot 1974; P. T. Bidweli, Roman Exeter: Fortress and Town, Exeter ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Un esempio dimetodo rigoroso, di "retto discorso" fatto di speculazione sulla "cagione" e di sperimentazione dell'" però, che la sua mente sia particolarmente aperta: arretra di fronte a Newton, giunge - in una lettera a Muratori del 1717 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
meccanicismo
s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, cioè sulla base di concetti connessi...