• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
636 risultati
Tutti i risultati [636]
Fisica [133]
Matematica [120]
Biografie [94]
Filosofia [80]
Temi generali [57]
Storia della fisica [55]
Astronomia [48]
Storia della matematica [44]
Medicina [36]
Fisica matematica [32]

'Aurora' rinascimentale, 'sole' illuministico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico Michele Ciliberto In un saggio del 1901 –  Das achtzehnte  Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] , e un metodo comparativo che si estendeva a tutti gli stadi dell’umanità (p. 25)». Al centro di questa complessa elaborazione (da Nicola Copernico a Isaac Newton). Simmetricamente, sotto la pressione di questa interpretazione, i maggiori filosofi ... Leggi Tutto

DELLA TORRE, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giovanni Maria Ugo Baldini Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] è atomistico, in uno metodico esso è nettamente favorevole a Newton, le cui Regulae philosophandi 919 e n.; F. Fontana, Carteggio con Leopoldo Marc'Antonio Caldani 1758-1794, a cura di R. G. Mazzolini-G. Ongaro, Trento 1980, pp. 36-39, 161 s., 165 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAJORANA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJORANA, Ettore Erasmo Recami Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania. Il [...] Bloch e Rabi nel 1945) hanno costituito la base teorica del metodo sperimentale usato per ribaltare anche lo spin dei neutroni con un campo ci sono i geni, come Galileo e Newton. Ebbene, Ettore era uno di quelli. Majorana aveva quel che nessun altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SALVATORE MAJORANA CALATABIANO – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJORANA, Ettore (4)
Mostra Tutti

MORO, Anton Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Anton Lazzaro Calogero Farinella – Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni. I primi [...] del seminario. I suoi metodi di insegnamento dovevano essere particolarmente innovativi, fondati forse sulla logica di Port-Royal, sull’antideduttivismo e probabilmente molto attenti al metodo lockiano-newtoniano, dato che richiamarono le critiche ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLA VISITAZIONE – LUIGI FERDINANDO MARSILI – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ANTON FRANCESCO GORI

MONFORTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONFORTE, Antonio Federica Favino – Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo. Compiuti i primi studi a Potenza [...] Ferrari, si applicava alle equazioni prive del termine di terzo grado, il M. mostra un metodo (simile, a sua detta, a quello impiegato come un intellettuale di levatura europea, non inferiore, secondo P.M. Doria, nemmeno a Newton; la sua abitazione ... Leggi Tutto

MAJORANA, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJORANA, Quirino Giorgio Dragoni Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe. Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] di verificare l'attendibilità di una legge gravitazionale che differiva per un fattore esponenziale di decrescita da quella di I. Newton della mia esistenza stessa" (ibid.); un "metodo particolare di ricerca, sempre basato sull'osservazione dei fatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE MAJORANA CALATABIANO – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – MARINA MILITARE ITALIANA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RELATIVITÀ RISTRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJORANA, Quirino (4)
Mostra Tutti

CIRILLO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRILLO, Nicola Ugo Baldini Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] di botanica di Tournefort, il cui metodo grazie a lui rimarrà dominante a Napoli fino alla nomina a docente universitario di botanica di effemeridi ottennero l'approvazione dello steiso Newton, che ebbe con lui uno scambio di lettere. In seguito il C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Neri, Pompeo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Pompeo Neri Marcello Verga Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] . In questi stessi anni, accanto ai temi di un aspro antigesuitismo e di rinnovata attenzione alla tradizione galileiana e di apertura al moderno pensiero scientifico europeo (Isaac Newton), fu l’incerta definizione della successione medicea a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – LEOPOLDO ANDREA GUADAGNI – GIAN GASTONE DE' MEDICI – MARIA TERESA D'ASBURGO – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neri, Pompeo (5)
Mostra Tutti

RESTA, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESTA, Sebastiano Maria Rosa Pizzoni Simonetta Prosperi Valenti Rodinò RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185). Studiò filosofia nel [...] ; a Messina il pittore Agostino Scilla. A documento del metodo seguito da Resta nell’attribuire un dipinto da vendere rimane due dei quali poi venduti insieme ad altri libri di disegni a lord Somers tramite Newton tra il 1712 e il 1714. In questo modo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ERCOLE PROCACCINI IL GIOVANE – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVANNI MARIA MORANDI – CARLO CESARE MALVASIA

GOVI, Gilberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOVI, Gilberto Alessandra Ferraresi Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] . Significato di una costruzione proposta dal Newton per trovare i fuochi delle lenti, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, s. 4, V [1889], pp. 307-311); nel campo della polarizzazione rotatoria naturale il G. diede un elegante metodo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOVI, Gilberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 64
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
meccanicismo
meccanicismo s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, cioè sulla base di concetti connessi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali