Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] che con il metododi Cavalieri, anche scomponendone una con un sistema di curve, in straterelli di spessore infinitesimo ( operazione di integrazione definita a quella di derivazione), ma la cui importanza fu riconosciuta soltanto da Newton. ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] E. applicò con sistematicità i metodi analitici, che generarono a loro volta metodi più potenti e più generali. La sua meccanica contiene una brillante riformulazione analitica di larga parte della meccanica diNewton, e una teoria analitica del ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] di quella ricerca di ordine, di regolarità e di leggi che è centrale nel metodo scientifico.
La moderna teoria dei sistemi dinamici si prefigge propriamente di Laskar sostituì al sistema di equazioni diNewton il cosiddetto sistema secolare ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] estremale (generalmente minimo) per i qi(t) che soddisfano le equazioni diNewton, e il paragone si estende a tutte le funzioni qi(t) a metodo si possano ottenere tutte le proprietà fisiche interessanti. Ad ogni modo gli elementi di una matrice di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] ), che consiste nel definire un metododi tipo Newton a convergenza rapida con un operatore di regolarizzazione applicato a ogni passo per compensare eventuali perdite di regolarità. Nasce così il teorema di Nash-Moser, un importante strumento dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] avrebbe coniato apposta per lui la definizione, rimasta famosa, di "Newton dell'elettricità". Come nel caso diNewton, inoltre, nei lavori di Ampère non resta alcuna traccia delle fasi di nascita e di evoluzione del sistema teorico. Vi è poi un altro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori diNewton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] fonti sperimentali; il secondo, un potente metodo d'invenzione, suscettibile di indefinito perfezionamento. Di fatto, tuttavia, Newton subordinò il secondo metodo al primo.
L'ottica
Le prime annotazioni diNewton sulla luce e sui colori, a commento ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] polinomio di Alexander. Gli assiomi per VK (t) sono una conseguenza del metododi definizione originale diNewton. Dunque, tramite una opportuna scelta dell'azione, il punto di vista classico e quello quantistico risultano unificati.
La debolezza di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] contenuti nel sottoinsieme Kε dello spazio delle fasi. Questo procedimento di inversione, unito a un'accurata utilizzazione del metodo d'approssimazione diNewton, permette di dedurre un risultato più debole, dovuto a Nekhoroshev, che afferma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] meccanica analitica svolse, con lo sviluppo del calcolo infinitesimale, una funzione chiave nella ricerca matematica. Se Newton si avvaleva dimetodi sintetici (nel senso geometrico del termine) ancora preponderanti, Euler fu il primo a insistere con ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
meccanicismo
s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, cioè sulla base di concetti connessi...