Chirurgo (Newton, Lancashire, 1747 - Wavertree, presso Liverpool, 1823). Ha legato il suo nome a un perfezionamento del metododi amputazione degli arti, che permette una migliore cicatrizzazione del moncone. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] è pieno di assurdità […], parla di talismani, dei metodidi condizionare l'influenza delle stelle, di magia e di spiriti e Accademia Nazionale dei Lincei, 1971, pp. 501-520.
Newton 1994: Newton, Francis, Constantine the African and Monte Cassino. New ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] sociali, culturali e religiose che separano il mondo di Ippocrate dal mondo diNewton" (Laqueur 1990, trad. it., p. 80 da una lunga esperienza d'anatomista e dalla pratica di nuovi metodidi dissezione, sembrano talvolta porsi in contraddizione con la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] delle fibre nel chiasmo ottico (osservazione anticipata da Isaac Newton e confermata da Johann Gottfried Zinn), sono messi in anche da critici severi.
Come anatomico, Gall rinnovò i metodidi dissezione del cervello e formulò l'idea, suggerita dall ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] (1700-1782) presentò un nuovo metodo per stimare la "vera massa" della forza del cuore. Mentre Borelli aveva equiparato la forza a un peso, Keill aveva applicato la definizione di forza diNewton, e Hales si era accontentato di un concetto vago che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] in grado di pagare un medico, guariva dalle malattie epidemiche, anziché morirne, Sydenham tentò di migliorare i metodidi cura. I indicazioni contenute negli scritti diNewton, cominciarono a proporre una serie di spiegazioni fisiche dei fenomeni ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di metri) che compongono gli anelli. Dedurre dalle leggi diNewton la forma di queste suddivisioni degli anelli di la chimica combinatoria, i test su colture cellulari e i metodidi screening automatizzati ‒ sta portando a una nuova concezione della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] importante contributo alla trasformazione della medicina. Il successo diNewton nel descrivere il moto sulla Terra e in cielo si può dedurre che egli abbia seguito strettamente il metododi Tissot nel coinvolgere gli studenti anziani nella cura dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] pletora locale, e il salasso era dunque il metododi cura comunemente indicato. Mentre la terapia galenica era di Boerhaave doveva molto alla filosofia meccanicista di Robert Boyle e Isaac Newton. Il corpo era considerato come un composto di parti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] di una disfunzione dei sistemi digestivo o nervoso, responsabili di una tensione o di un rilassamento eccessivi, oppure di un'occlusione. Le teorie diNewtonmetodi del padre, poiché non ne conosceva di migliori. L'accusa di inerzia e di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
meccanicismo
s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, cioè sulla base di concetti connessi...