La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] lo strumento per determinare la longitudine in alto mare con il metodo della distanza lunare. Nel 1699, Isaac Newton presentò un ottante basato sullo stesso principio in occasione di una riunione della Royal Society, ma anche in questo caso lo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] 'opinione che le osservazioni diNewton si potessero spiegare modificando le teorie esistenti sul colore. La loro incapacità di riprodurre quanto aveva sostenuto li portò a mettere in dubbio la legittimità del metodo e della teoria. Essi criticavano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] metodi efficaci per lavorare gli specchi metallici. Nel 1721 Hadley presentò alla Royal Society una dimostrazione del funzionamento di un riflettore di 6 pollici (15 cm ca.), basato sul progetto costruttivo concepito molto tempo prima da Newton ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] affermerà soltanto con la completa ricezione dell'opera diNewton.
Rimane da trattare un ulteriore e decisivo progresso nella raccolta metodicadi dati esposti utilizzando un linguaggio preciso, sobrio e non poetico. Alla luce di questo nuovo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] meccanica celeste incarnava gli aspetti più nobili del metodo scientifico, in quanto le misurazioni critiche e orbita newtoniana calcolata e conseguentemente stabilire se le leggi diNewton avessero un valore 'universale' oltre Saturno, oppure ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] sviluppo si ebbe con Johannes Kepler e, soprattutto, con Isaac Newton, che, nel Seicento, diedero inizio allo studio teorico delle orbite più di un pianeta, ma questo può essere un limite del metododi ricerca, basato sugli spostamenti di velocità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] di strumenti scientifici, oltre che brillante pensatore, assistente di Boyle e per molti anni segretario dell'istituzione ‒ e Isaac Newton diversi di uno stesso innovativo metododi indagine scientifica. L'accurato e non sempre facile lavoro di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] assoluta della rotazione, molto tempo prima di conoscere le analoghe riflessioni diNewton.
Nel 1670 Huygens è afflitto per la sperimentale e, insieme, valutare la praticabilità del metododi determinazione della longitudine. I viaggi del 1686-1687 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] riguardante la risoluzione per approssimazione delle equazioni numeriche e il metododi Budan, su cui il G. pubblicò una memoria The investigation of difficult things. Essays on Newton and the history of exact sciences, a cura di P.M. Harman - A.E. ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Angelo Felice
Ugo Baldini
Figlio di Stefano, nacque a Parma il 2 nov. 1681. Fu probabilmente suo zio il noto musicista e maestro di cappella Giovanni Maria Capelli (Affò-Pezzana).
Le notizie [...] eclissi con un metodo che il C. asserisce nuovo e più breve, della soluzione di svariati problemi astronomici formule derivate sinteticamente dalle leggi diNewton, e non dall'analisi di una vasta congerie di fatti d'osservazione. Non volendo ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
meccanicismo
s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, cioè sulla base di concetti connessi...