Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] fatto che si spiega non soltanto con Newton e con l'opera di diffusione della scienza moderna compiuta dalla Royal , ha comportato infatti l'integrazione tra ricerca storica e metodidi indagine propri delle scienze sociali. Ciò non vuol dire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] una Storia dell’astronomia culminante con la celebrazione di Isaac Newton, e avere denunciato con puntiglio illuministico gli errori alla fortuna del positivismo, che assunse il metodo empiristico peculiare della medicina quale antidoto alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] degli appropriati organi vocali, se si utilizzasse con esse il metodo adottato per i sordomuti. L'esistenza umana non ha scopo possa sorgere un Newton, che faccia comprendere sia pure la produzione d'un filo d'erba per via di leggi naturali non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] armonia è per la mentalità scientifica moderna, fino a Isaac Newton e Gottfried Wilhelm von Leibniz, la legge ‘musicale’ De institutione musica, a cura di G. Marzi, Roma 1990.
Bibliografia
R. Caverni, Storia del metodo sperimentale in Italia, 2° vol ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] avesse mostrato più interesse di quello inglese verso la macchina a differenze:
che i metodi e i processi, che geometric entanglements. British algebra through the commentaries on Newton's universal arithmetic, Cambridge, Cambridge University Press, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] , Cardano aveva tentato di ristabilire l'autorità del rigoroso metodo matematico e astronomico di Tolomeo, incentrato sui 1958.
Webster 1982: Webster, Charles, From Paracelsus to Newton. Magic and the making of modern science, Cambridge, Cambridge ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne [Der. del lat. perturbatio -onis, da perturbare (→ perturbato)] [LSF] Variazione più o meno grande e più o meno durevole delle condizioni con cui si presenta un fenomeno rispetto [...] (metodi perturbativi) per studiare le p. di un sistema e, in partic., per dedurre dalle p. osservate le cause che le hanno prodotte; iniziatasi nell'ambito della meccanica celeste (I. Newton), s'è poi sviluppata ed estesa all'intera meccanica, sia ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
meccanicismo
s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, cioè sulla base di concetti connessi...