• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Matematica [10]
Analisi matematica [4]
Storia della matematica [3]
Matematica applicata [2]
Algebra [2]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Temi generali [1]
Fisica [1]
Meccanica [1]
Storia della fisica [1]

ALGEBRA LINEARE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] convergenza della successione {x(k)} . I metodi iterativi classici di Jacobi, Gauss-Seidel e di rilassamento sono basati sull'idea di partizionamento additivo della matrice A e di punto fisso. I metodi multigrid introdotti da Fedorenko e Bakhvalov e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: DECOMPOSIZIONE AI VALORI SINGOLARI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – METODO DI ELIMINAZIONE GAUSSIANA – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – ESPONENZIALE DI UNA MATRICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA LINEARE (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi Umberto Botta Il rigore in analisi L'eredità di Lagrange All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] seconda ‒ ottenuta come applicazione di metodi di analisi complessa (la teoria dei Seidel mostrava che se una serie di funzioni continue rappresenta una funzione discontinua, allora per valori di -1881), un allievo di Gauss divenuto professore a Halle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

pivot

Enciclopedia della Matematica (2013)

pivot pivot in algebra lineare, e soprattutto nelle applicazioni della matematica all’economia relative alla programmazione lineare che coinvolgono trasformazioni di matrici, è l’elemento di volta in [...] ’obiettivo desiderato. Data una matrice m × n, è possibile trasformarla in matrice a scalini mediante un procedimento iterativo (→ Gauss-Seidel, metodo di), effettuando successive operazioni sulle righe, facendo appunto uso del pivot, che rappresenta ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – COMBINAZIONE LINEARE – MATRICE A SCALINI – ALGEBRA LINEARE – MATEMATICA

NUMERICI CALCOLI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29) Enzo APARO Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] di metodi di risoluzione: a) metodi diretti, b) metodi iterativi. Fra i metodi del tipo a) citiamo i seguenti: Metodo di eliminazione (o di Gauss di Ax = b, se e solo se [D-1 (L + U)]i → O per i → + ∞. Metodo di Seidel. - Usando i simboli del metodo ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica Paolo Zellini L'analisi numerica L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] P. Stein e R.L. Rosenberg del 1948 sulle proprietà spettrali delle matrici di iterazione dei classici metodi iterativi di Jacobi e Gauss-Seidel. In un fondamentale trattato del 1962, Matrix iterative analysis, Richard Varga osservava che ai sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

matrice a predominanza diagonale

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice a predominanza diagonale matrice a predominanza diagonale → Gauss-Seidel, metodo di. ... Leggi Tutto

sistema convergente

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema convergente sistema convergente → Gauss-Seidel, metodo di. ... Leggi Tutto

sistema divergente

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema divergente sistema divergente → Gauss-Seidel, metodo di. ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali