• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Matematica [66]
Biografie [30]
Analisi matematica [21]
Fisica [22]
Storia della matematica [20]
Algebra [14]
Fisica matematica [10]
Storia della fisica [9]
Diritto [9]
Filosofia [9]

LIMES

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMES (genit. limitis) Wilhelm KUBITSCHEK * La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] da conquistare rendono necessario un mutamento di metodo nell'azione militare. Sennonché, nel periodo di Augusto e dei suoi primi Guglielmo II, v. L. Jacobi, Das Römerkastell Saalburg, voll. 2, Homburg 1897; H. Jacobi, Die Saalburg. Führer durch das ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMES (1)
Mostra Tutti

ODONTOIATRIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ODONTOIATRIA (dal gr. ὀδούς "dente" e ἰατρεία "cura") Arturo Beretta Dal fatto che i resti dell'uomo preistorico mostrano già sicure tracce di carie dentaria, di affezioni paradentali, di osteomielite [...] mascelle (O. Walkhoff, 1894), l'introduzione di nuovi metodi operatorî (ad es. apicectomia, C. Partsch, Geschichtliche Übersicht der Zahnheilkunde, Vienna 1830; G. P. Geist-Jacobi, Geschichte der Zahnheilkunde, Tubinga 1896; P. Lemerle, Notice sur ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – LEGGI DELLE XII TAVOLE – GUGLIELMO DA SALICETO – ALESSANDRO BENEDETTI – BARTOLOMEO EUSTACHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODONTOIATRIA (3)
Mostra Tutti

TIMEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMEO (Τίμαιος, Timaeus) Arnaldo Momigliano Storico greco. I dati cronologici sono imprecisi. Luciano asserisce che arrivò a 96 anni; ed era certamente vivo circa il 264 a. C., anno in cui finiva press'a [...] di T. Nemici di T. furono, del resto, anche degli eruditi per ragioni o di metodo o di semplice differenza di notizie. Istro Callimacheo e Polemone di I, p. 193 segg., ma si attende quella di F. Jacobi, Fragmenta der griech. Historiker, III; Chr. ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL VECCHIO – TIMEO DI TAUROMENIO – ITALIA MERIDIONALE – APOLLONIO DI TIANA – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMEO (3)
Mostra Tutti

LIOUVILLE, Joseph

Enciclopedia Italiana (1934)

LIOUVILLE, Joseph Giovanni Lampariello Matematico, nato a Saint-Omer (Pas de-Calais) il 24 marzo 1809, morto a Parigi l'8 settembre 1882. Professore di matematica alla Scuola politecnica e al Collegio [...] rotazione e le quadriche (o superficie algebriche del 2° ordine). Ora C.G. Jacobi aveva assegnato un metodo, che permette di determinare con sole quadrature tutte le geodetiche (v.) dell'ellissoide; e il L. dimostrò (in Journ. de math., XI-XII, 1846 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIOUVILLE, Joseph (3)
Mostra Tutti

SYLVESTER, James Joseph

Enciclopedia Italiana (1937)

SYLVESTER, James Joseph Giulio Vivanti Matematico, nato a Londra il 3 settembre 1814, ivi morto il 15 marzo 1897. Si laureò all'università di Dublino. Nel 1839 ebbe la cattedra di filosofia matematica [...] dell'eliminazione; esse lo condussero al metodo per la formazione del risultante di due equazioni algebriche che porta il suo stata trovata, ma non pubblicata, da C. G. J. Jacobi. Ma i contributi più numerosi del S. appartengono alla teoria degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYLVESTER, James Joseph (1)
Mostra Tutti

VAIŚESIKA

Enciclopedia Italiana (1937)

VAIŚESIKA Luigi Suali . Sistema filosofico dell'India. Nella storia più recente della speculazione indiana, il Vaiśesika si fuse con il Nyāya, per un processo sincretistico assai più profondo di quello [...] specifica", e indica già esso il metodo, proprio del sistema, di definire la natura di una data cosa mostrando ciò che Suali, Introd. allo studio d. filos. indiana, Pavia 1913; H. Jacobi, Die Entwickl. d. Gottesidee bei den Indern, Bonn 1923, p. 43 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAIŚESIKA (1)
Mostra Tutti

LÉVY-BRUHL, Lucien

Enciclopedia Italiana (1934)

LÉVY-BRUHL, Lucien Filosofo, nato a Parigi il 10 aprile 1857, dal 1899 professore alla Sorbona; dirige la Revue philosophique. La sua attenzione di studioso fu presto attirata dalle ricerche della scuola [...] assimilò il metodo, studiando particolarmente la mentalità dei primitivi. Secondo il L.-B., in virtù di questa mentalità Parigi 1885; L'Allemagne depuis Leibniz, ivi 1890; La philosophie de Jacobi, ivi 1894; La philosophie d'A. Comte, ivi 1900; La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÉVY-BRUHL, Lucien (2)
Mostra Tutti

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] di Śaṅkara) o anche di tre con Gauḍapāda ‒ comporta una differenziazione di metodi e di obiettivi. L'argomentazione razionale è ritenuta incapace di Stuttgart, Steiner, 1991, 2 v. Jacobi 1929: Jacobi, H., Ānvīkṣikī und Ātmavidyā, "Indologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , pp. 15 s. 70. Jacobi Bertaldi Splendor Venetorum civitatis consuetudinum, a cura di Francesco Schupfer, in Bibliotheca > nella parte narrativa della quale è analiticamente descritto il metodo seguito per alienare beni immobili secondo l'usus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Psicanalisi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicanalisi PPaul Ricoeur Silvano Arieti di Paul Ricoeur, Silvano Arieti PSICANALISI La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] interpretazione dei sogni assuma la nozione di simbolo. b) il sogno Il secondo pilastro del metodo d'indagine è l'interpretazione New York 1950. Jacobi, J., Die Psychologie von C. G. Jung, Zürich 1940 (tr. it.: la psicanalisi di Jung, Torino 1965). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – IPERTENSIONE ESSENZIALE – HARRY STACK SULLIVAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicanalisi (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali