Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] romantica, di ricercare l'anonimo all'inizio della storia dei popoli. Wolf derivava il suo metodo analitico dall'insegnamento di Ch. di canti separati, bensì per accrescimento continuo di un minore poema centrale. K. Lachmann (1837 e 1841) cercò di ...
Leggi Tutto
Critica testuale e informatica
Maurizio Lana
Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. [...] richiami testuali, pur nella loro brevità e sommarietà lasciano intravedere la difficoltà di applicare con rigore scientifico il metodolachmanniano (che è ben più complesso di quanto gli accenni fatti qui sopra possano dare a intendere), a partire ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] nella propria interpretazione di Orazio; ma più di venti anni dopo riprese un filo importante del suo metododi analisi, mettendo dell’opera è il principio recentiores non deteriores: Lachmann, non senza ragione, valorizzava i codici più antichi ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] ". La propaganda elettorale nella "Ars" di Quinto Cicerone, Padova 1970, pp. 145-148, 154-158; Q. Cicero, Commentariolum petitionis. D. Nardo recognovit, Milano 1972, pp. 10-12; S. Timpanaro, La genesi del metodo del Lachmann, Padova 1985, p. 12; Enc ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 16 Germanico allargò ancora i suoi progetti, riprendendo i metodidi Druso: volle cioè soprattutto appoggiarsi al mare e alle Bearbeitung, a cura di v. G. N. Pertz, J. Grimm, K. Lachmann, L. Ranke, K. Ritter, 2ª ed. a cura di W. Wattenbach, fasc ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] europea, si eseguì un primo censimento con metodi nuovi e razionali. Le cifre di questo, e degli altri nove che fino der Japaner, in Sammelbände d. Int. Musik-Gesellschaft, IV; R. Lachmann, Musik und Tonschrift des Nō, in Atti del 7° Congresso della ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] la mole della teocrazia abbāside, ma un mosaico di emirati instabili e discordi. I Bizantini con metodo rosicchieranno uno dopo l'altro questi staterelli di Melitene e di Tarso, di Aleppo e di Edessa. Nell'873 il labaro imperiale vittoriosamente si ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] cominciata con la filosofia del Vico e finita con la filologia di un Lachmann e di un Paris, cercò d'interpretare come popolari i poemi omerici opere insigni per sicurezza dimetodo e per ampiezza di sguardo storico. L'esempio di questi maestri non fu ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] conexio rectis angulis continetur, dice Igino, p. 181, 14 Lachmann). Posita auspicaliter groma (id., p. 170, 5), in tetrantem italiana, Torino 1877; A. Salmoiraghi, Strumenti e metodidi geometria applicata, Milano 1884; F. Cavani, La geometria ...
Leggi Tutto
In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tasso di inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] circa le proprie a.; tuttavia tale metodo è usato molto raramente e, in genere, si è obbligati a costruire spiegazioni scientifiche di fenomeni economici che fanno uso del concetto di valore atteso di una data variabile economica, e ad accettare ...
Leggi Tutto