PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] nella propria interpretazione di Orazio; ma più di venti anni dopo riprese un filo importante del suo metododi analisi, mettendo dell’opera è il principio recentiores non deteriores: Lachmann, non senza ragione, valorizzava i codici più antichi ...
Leggi Tutto
Filologo italiano (Roma 1885 - Belluno 1952). Accademico d'Italia, P. è considerato uno dei più insigni rappresentanti della filologia classica nella prima metà del secolo. Studiò, tra l'altro, testi neoplatonici, la vita costantiniana di Eusebio, Pausania, Callimaco, la lirica di Orazio e i rapporti ... ...
Leggi Tutto
Roberto Mercuri
Filologo classico (Roma 1885 - Belluno 1952), tra i maggiori della cultura contemporanea. I contributi che riguardano D. sono costituiti soprattutto da recensioni; più precisamente: Il Virgilio nel Medio Evo del Comparetti, introduz. alla nuova edizione (Firenze 1937) dell'omonimo libro ... ...
Leggi Tutto
(XXVI, p. 449)
Filologo classico, morto a Belluno il 9 luglio 1952. Dal 1930, oltre che professore nell'univ. di Firenze, fu anche direttore del seminario di filologia classica nella Scuola normale superiore di Pisa, nella quale profuse gran parte delle sue energie. Era accademico d'Italia.
Tra la ... ...
Leggi Tutto
Filologo, nato a Roma il 29 aprile 1885, professore nelle università di Messina (1920-21) e Firenze (dal 1921).
Studiò testi neoplatonici (edizione di Proclus in Cratylum, Lipsia 1908), la vita costantiniana di Eusebio, Pausania e la periegetica, Callimaco (Quaestiones Callimacheae, Gottinga 1913), ... ...
Leggi Tutto