La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] legge di gravitazione diNewton. La forza di attrazione fra due corpi, per esempio, tra la Terra, di massa M⊕, e una pietra, di Kapteyn (1851-1922), che pure utilizzava metodi più raffinati di stima delle distanze stellari. Soltanto Harlow Shapley ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] precessione, né era ansioso di derivare quantitativamente la nutazione dalla legge diNewton.
Il moto dell'apside lunare e la legge dell'inverso del quadrato
Il calcolo delle perturbazioni
I principali passi del metododi Clairaut per calcolare le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] quella delle orbite planetarie perché non se ne conosce il periodo orbitale. Isaac Newton (1642-1727), dopo una prolungata ricerca, decise di usare un metodo grafico per adattare una traiettoria parabolica a tre osservazioni. Edmond Halley (1656-1742 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] migliori avrebbero comportato una distanza molto più grande.
Sembra che l'unico ad avere notizia del metododi Gregory sia stato Newton; questi lo adottò negli anni immediatamente precedenti al 1687, quando pubblicò i Principia, deducendone che Sirio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] ), il quale, introducendo i metodi perturbativi, fornì uno strumento fondamentale per la ricerca di una soluzione. Laplace era convinto di poter dedurre la suddetta stabilità dalle leggi diNewton e sperava di dimostrare che le variazioni secolari ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] e non nel ruolo di astrologi, come accadeva in passato. Con i Principia (1687) diNewton e le ulteriori scoperte il suo Examen astronomiae Lansbergianae, una critica dei metodidi Lansberge. Calcolo dopo calcolo, Holwarda dimostrò che questi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] di Euler, Clairaut e d'Alembert, in quanto seguiva uno schema più antico (già utilizzato, per es., da Newton e sviluppò i difficili calcoli richiesti dal suo incarico, impiegando il metododi Hansen. Quando, date le dimissioni, ritornò a West Nyack, ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] dall'attenzione, dal numero di eventi in essa percepibili, dalle condizioni di osservazione, dai metodi impiegati per studiarla. È di implicazioni qualitative nel tradizionale senso teologico). La formulazione diNewton, pur sollevando ogni genere di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] Q, R sono le componenti della forza acceleratrice (termine utilizzato da Newton per indicare l'accelerazione in un campo gravitazionale), la cui direzione metododi Clairaut per l'analisi delle perturbazioni fu l'unico descritto nell'Astronomie di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] 1827) prima del XIX sec. - utilizzando la teoria della gravitazione diNewton e la teoria corpuscolare della luce (veri e propri buchi neri sull'effetto di lente gravitazionale sulle galassie lontane da parte di quelle vicine. I tre metodi danno in ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...