Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] un numero limitato di equazioni fondamentali. Tali sono l'equazione della meccanica diNewton, l'equazione del potenziale di Laplace, l' ), questioni di tecnologia industriale (dai problemi di estrazione del petrolio ai metodidi organizzazione della ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] di quella ricerca di ordine, di regolarità e di leggi che è centrale nel metodo scientifico.
La moderna teoria dei sistemi dinamici si prefigge propriamente di Laskar sostituì al sistema di equazioni diNewton il cosiddetto sistema secolare ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] equazioni del moto, dette equazioni diNewton, è impossibile determinare tutte le soluzioni di tali equazioni, ossia riuscire a spesso: il metodo dell'energia e l'analisi spettrale.
Il metodo dell'energia si basa sull'individuazione di un opportuno ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] resto del mondo, col beneplacito di accordi internazionali sulle definizioni e sui metodidi misura delle principali grandezze economiche valse l'iperbolico elogio di ‛Newton dell'economia', prima che qualcuno fosse in grado di identificare un ‛Tycho ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] H. G. Wells hanno tutti scritto negli ultimi cento anni o poco più, e la formulazione di scenari e lo sviluppo dimetodi sistematici di predizione, quali, ad esempio, il metododi Delfi, sono cosa dei nostri giorni (v. Kahn e Wiener, 1967; v. Kahn e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] decimale posizionale che includeva lo zero e dei metodidi calcolo basati su tale sistema, invenzione definita da uniforme e rettilineo, come affermano le leggi diNewton.
I risultati diNewton contraddicono l'ipotesi aristotelica secondo cui "tutto ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] borghese. Gli scienziati, con il loro metododi scoprire verità attraverso ipotesi sperimentali, osservazioni ed booleana, Shakespeare, il regime parlamentare, le chiese barocche, Newton [...] non riscattano ciò che questa particolare civiltà ha fatto ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] Dante e un Isaac Newton.
Non conosciamo alcun Marconi che abbia inventato il linguaggio, e le origini di questo sono avvolte tra gli effetti particolari dei media elettronici riguarda i metodidi scelta dei dirigenti politici e le tecniche impiegate ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] pari di molti altri studiosi, Adam Smith prese appunto a modello il sistema newtoniano per svolgere un'analisi teorica di rapporti movimento antinaturalistico
La moderna scienza storica coi suoi metodidi critica delle fonti si è sviluppata nel XIX ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] approccio metodologico nuovo rispetto a quello della fisica classica: un metodo che si sviluppa parallelamente, e per molti aspetti in Henri Poincaré, aveva condotto più di ottant’anni prima sulle equazioni diNewton per la dinamica dei sistemi non ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...