L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] migliori avrebbero comportato una distanza molto più grande.
Sembra che l'unico ad avere notizia del metododi Gregory sia stato Newton; questi lo adottò negli anni immediatamente precedenti al 1687, quando pubblicò i Principia, deducendone che Sirio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] avrebbe coniato apposta per lui la definizione, rimasta famosa, di "Newton dell'elettricità". Come nel caso diNewton, inoltre, nei lavori di Ampère non resta alcuna traccia delle fasi di nascita e di evoluzione del sistema teorico. Vi è poi un altro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] il metodo più appropriato per svolgere un'indagine scientifica consisteva nel procedere alla scoperta delle forze e soltanto in seguito cercare di capire da che cosa potessero essere causate.
Sino a che punto i principî metodologici diNewton furono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] costante in tale intervallo di tempo, la velocità della luce determinata attraverso il metododi Römer avrebbe dovuto variare luce nel sistema in movimento soddisfano le leggi del moto diNewton soltanto se si suppone che le forze agenti, e perfino ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori diNewton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] fonti sperimentali; il secondo, un potente metodo d'invenzione, suscettibile di indefinito perfezionamento. Di fatto, tuttavia, Newton subordinò il secondo metodo al primo.
L'ottica
Le prime annotazioni diNewton sulla luce e sui colori, a commento ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] polinomio di Alexander. Gli assiomi per VK (t) sono una conseguenza del metododi definizione originale diNewton. Dunque, tramite una opportuna scelta dell'azione, il punto di vista classico e quello quantistico risultano unificati.
La debolezza di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] contenuti nel sottoinsieme Kε dello spazio delle fasi. Questo procedimento di inversione, unito a un'accurata utilizzazione del metodo d'approssimazione diNewton, permette di dedurre un risultato più debole, dovuto a Nekhoroshev, che afferma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] meccanica analitica svolse, con lo sviluppo del calcolo infinitesimale, una funzione chiave nella ricerca matematica. Se Newton si avvaleva dimetodi sintetici (nel senso geometrico del termine) ancora preponderanti, Euler fu il primo a insistere con ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] ; 0. Questa forza ha la stessa forma algebrica della forza gravitazionale diNewton tra due masse m1 e m2, ma questa è sempre attrattiva e seguenti ragioni.
1) La (17) è derivata con un metodo non molto raffinato e la costante, che non è certo molto ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] concettuali delle implicazioni di tali postulati hanno condotto alla formulazione di un metodo pragmatico, secondo classico, il moto è regolato dalle leggi diNewton, secondo le quali la posizione di una particella può essere prevista con assoluta ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...