Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Karl Marx prende forma negli anni Quaranta e giunge ai suoi esiti maturi [...]
Marx confessa le sue differenze rispetto ad Hegel
Il Capitale, Prefazione (II ediz.)
Per il suo fondamento, il mio metododialettico, non solo è differente da quello hegeliano, ma ne è anche direttamente l’opposto. Per Hegel il processo del pensiero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Abelardo
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abelardo è innanzitutto un importante logico, che interviene con decisione [...] di definire in modo preciso un concetto fondamentale, muovendosi tra i diversi significati che si danno al termine. Al metododialettico si unisce l’individuazione di ciò di cui un uomo può essere veramente responsabile e cioè le scelte del suo ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] compiuto uno schizzo di storia delle dottrine economiche, risalente al 1938 e tendente a evidenziare la peculiarità del metododialettico di Marx. In questo testo, per evitare di incorrere nel sequestro o nella censura, usò l’espressione economia ...
Leggi Tutto
PIACENTINO
Emanuele Conte
– Si presume sia nato a Piacenza verso il 1130. L’adozione del toponimico in luogo del nome ha impedito di identificare documenti di archivio che ne attestino l’attività negoziale [...] presentati come summulae a singole norme, ma in realtà centrati intorno a problemi teorici affrontati con metododialettico-scolastico: Summula de restitutionibus, Summula de iuris et facti ignorantia, Distinctio de probationibus, Summula Placuit (C ...
Leggi Tutto
UNTERSTEINER, Mario
Alice Bonandini
– Nacque a Rovereto (Trento), allora parte dell’Impero austroungarico, il 2 agosto 1899, figlio unico di Amerigo, medico, e di Maria Filagrana.
Alla morte del padre, [...] (Napoli 1966), e andava delineando un’interpretazione complessiva tesa a enfatizzare, per quanto è possibile ricostruire, il metododialettico (cfr. l’unico articolo pubblicato: Studi platonici. Il Carmide, in Acme, XVIII (1965), pp. 19-67) e ...
Leggi Tutto
teoria
Dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός, termine che nell’antica Grecia indicava una persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία), a consultare un oracolo o ad assistere a una [...] figure astratte i rapporti giuridici e sociali, le leggi dell’economia politica e gli eventi della storia universale. Il metododialettico marxiano inserì lo schema teorico della lotta di classe e del crollo del capitalismo in un’ideologia messianica ...
Leggi Tutto
Nagarjuna
Nāgārjuna
Filosofo indiano (ca. 2°-3° sec. d.C.). È considerato il fondatore della scuola del buddismo Madhyamaka (➔).
Rilevanza e collocazione storica
Sia i seguaci del Madhyamaka sia gli [...] la Śūnyatāsaptati («Le settanta [strofe] sulla vacuità») e il Vaidalyaprakaraṇa («Trattato della polverizzazione [delle dottrine avversarie]»).
Metododialettico
Per mostrare che ogni ente, compresi i dharma, è privo di natura propria (svabhāva) e ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Ansaldo
Elvira Gencarelli
Nacque il 7 dic. 1651 a Firenze da una nobile famiglia originaria di S. Miniato. Addottoratosi a Pisa, fece pratica di avvocato a Firenze nello studio dell'allora [...] questa scuola l'A. completò la propria formazione, seguendo il metodo essenzialmente pratico del maestro. A Roma pubblicò la sua prima Livorno, ampiamente riferite e commentate secondo il metododialettico della giurisprudenza del sec. XVII. L'A ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] mondo dello spirito.
L'influenza del Hegel sulla storiografia è stata potente: E. Gans ha introdotto il metododialettico nella storia del diritto (Erbrecht in weltgeschichtlicher Entwicklung, 1824-1829); W. Vatke nella storia della religione ebraica ...
Leggi Tutto
TEOCRAZIA
Antonio FALCHI
*
Questo termine, usato per primo da Flavio Giuseppe (C. Apion, II, 16) e forse da lui foggiato, sul modulo di "aristocrazia", "democrazia" e simili, denota, come l'etimo indica [...] fondare la supremazia papale, la dottrina, da Incmaro di Reims in poi, si svincola dal testo e utilizza il metododialettico per riaffermare nella polemica una superiorità che si è già venuta formando storicamente. Il punto di partenza è sempre la ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...