• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Filosofia [77]
Biografie [74]
Diritto [53]
Temi generali [48]
Storia [30]
Religioni [30]
Letteratura [27]
Storia del pensiero filosofico [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Diritto civile [19]

CIAFFI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa) Maria Teresa Napoli Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] Giovanni i quali cominciarono a Bologna nel 1302. Infine, il metodo seguito dal C. nelle sue opere attesta con ogni certezza che strumenti interpretativi, quali la logica e il procedimento dialettico, e nel tentativo di emancipazione dalla glossa, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PREPOSITINO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREPOSITINO da Cremona Maurizio Ulturale PREPOSITINO (Praepositinus, Prepositivus) da Cremona. – Nacque probabilmente tra il 1140 e il 1150 circa, secondo un riferimento implicito fornito da una lettera [...] studi; tuttavia, il disprezzo per i dialettici non gli impedì di recepire attentamente la di ampia diffusione manoscritta (Landgraf, 1956, p. 192) – il cui metodo del pro et contra dovette rappresentare un modello di riferimento prossimo, e assurto ... Leggi Tutto
TAGS: GILBERTO DI POITIERS – GUGLIELMO D’AUXERRE – ROLANDO DA CREMONA – SECONDA SCOLASTICA – PIETRO COMESTORE

MAGNANI, Valdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANI, Valdo Giuseppe Sircana Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] facendo affidamento sulle "baionette straniere" piuttosto che sullo sviluppo dialettico della lotta di classe in Italia. Si trattava inoltre di il M. ammise di aver compiuto un errore di metodo e ritirò il suo documento. Sulla base di questa parziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – COMPROMESSO STORICO – CAMERA DEI DEPUTATI

RAYNERI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAYNERI, Giovanni Antonio Paolo Bianchini RAYNERI, Giovanni Antonio. – Nacque a Carmagnola (in provincia di Torino) il 2 marzo 1810 da Gian Battista e da Marianna Petitti. Di umili origini, ricevette [...] capitale sabauda per tenervi il primo corso di metodica per gli insegnanti. Il corso riscosse un secondo Rayneri, che «l’una è limite dell’altra e dall’accordo dialettico di questi due contrarii risulta l’armonia cosmica e l’armonia sociale» (p ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN HEINRICH PESTALOZZI – AUGUST HERMANN NIEMEYER – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – UNIVERSITÀ ITALIANA

CUSANI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSANI, Stefano Roberto Grita Nacque a Solopaca (Benevento) il 24 dic. 1815, e non nel 1816 come erroneamente affermano i biografi contemporanei, da Filippo e da Caterina Cardillo. Compiuti i suoi studi [...] italiani ed il C. partecipò al dibattito con tale fervore dialettico che, come disse un suo allievo, "da tutta la priori. Il C. dimostra che un'applicazione corretta del metodo kantiano sottrae alla soggettività i principi a priori della conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – FRANCESCO DE SANCTIS – BERTRANDO SPAVENTA – FILOSOFIA DEI LUMI – PASQUALE GALLUPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUSANI, Stefano (2)
Mostra Tutti

BASALDELLA, Mirko

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASALDELLA, Mirko (Mirco) Valerio Rivosecchi Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] di un presente vissuto (né vanno dimenticate, come termine dialettico, le esperienze di altri scultori "giovani" come P. conservati, tranne il primo, a Roma in collezioni private: il metodo del B. consiste nel "procedere dall'interno verso l'esterno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – AMERICA PRECOLOMBIANA – QUADRIENNALE DI ROMA – MUSEUM OF MODERN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASALDELLA, Mirko (1)
Mostra Tutti

GABETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABETTI, Giuseppe Lorenzo Gabetti Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] di Zacharias Werner (Torino 1916). Dal "dialettico rapporto fra cultura filologico-positiva e sensibilità estetica fermo", si appalesò in pieno un nuovo e più consapevole stadio del metodo gabettiano: "qui, riprendendo il filo di un discorso che l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ZACHARIAS WERNER – FIERA LETTERARIA – KONRAD ADENAUER – SELMA LAGERLÖF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABETTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BETTI, Claudio, detto Betto giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Claudio, detto Betto giovane Giorgio Stabile Nacque a Modena, probabilmente intorno al 1570, da Antonio Maria, celebre medico modenese e professore di filosofia e medicina all'università di Bologna, [...] suo insegnamento rimase legata alla sua attività di "dialettico". Alla sua scuola passarono personalità importanti della cultura cause ed accidenti e suddividendoli gerarchicamente con metodo sillogistico e dicotomico. La preminenza degli interessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROTHA, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rotha, Paul Francesca Vatteroni Nome d'arte di Paul Thompson, storico, critico, produttore e regista cinematografico inglese, nato a Londra il 3 giugno 1907 e morto a Wallingford il 7 marzo 1984. Convinto [...] il film, pur nella sua obiettività, raggiungesse lo spettatore attraverso stimoli emozionali. Questo metodo creativo, basato su un principio dialettico, fu certamente il risultato dell'avvenuta compenetrazione tra i principi della riflessione teorica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTHA, Paul (1)
Mostra Tutti

CROSARA, Adolfo Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CROSARA, Adolfo Aldo Massimo Finoia Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] economica italiana, Bologna 1926; Smercio e prezzo. Ricerca di alcuni principi economici condotta con metodo storico-dialettico su premesse scientifiche, Padova 1932; Concorrenza e corporazione. Storia di un fondamentale pregiudizio economistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 42
Vocabolario
mètodo
metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
dialèttica
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali