Terracini, Benvenuto
Nicolò Mineo
Glottologo e critico (Torino 1886 - ivi 1968), dal 1924 professore nelle università di Genova, Cagliari, Padova, poi (1929-1938) in quella di Milano. Di famiglia ebraica, [...] il Milione), il T. era ‛ predestinato ' a un incontro coi problemi, i metodi e le applicazioni dell'analisi stilistica. Attraverso un processo dialettico di concreto esercizio analitico e di meditazione teorica (per cui vanno ricordati soprattutto i ...
Leggi Tutto
razionalismo
Termine utilizzato per designare indirizzi filosofici incentrati su teorie della realtà e del pensiero intesi, in quanto ‘razionali’ o ‘intelligibili’, come conoscibili in senso completo [...] Hume (Critica della ragion pura, Dottrina trascendentale del metodo, IV). Tale alternativa è delineata sullo sfondo data il nome di ragione e di filosofia», ove la concezione dialettica della ragione ingloba le «antinomie» del r. (quali si ...
Leggi Tutto
Fenomenologia dello spirito (Phanomenologie des Geistes, 1807)
Fenomenologia dello spirito
(Phänomenologie des Geistes, 1807) Opera di G.W.F. Hegel. La F. dello s. ripercorre il «divenire della scienza [...] reciproco determinarsi mediante il rapporto dialettico. Il sapere è dialettico e speculativo; lo Spirito di ogni estrinseco rapporto fra soggetto e oggetto, ragione e realtà, metodo e contenuto, è verifica interna al processo medesimo; l’‘intero’ ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...