La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] Das Princip der Infinitesimal-Methode (Il principio del metodo infinitesimale, 1883) di Cohen. Il principale quello alla cui filosofia della scienza si attribuisce il nome di 'empirismo logico', si formò nel 1922 quando Moritz Schlick (1882-1936) ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] sistematiche vagliate anche attraverso un approccio di tipo empirico. È questa la caratteristica più evidente delle attività avessero già la stessa coerenza interna e il rigore di metodo che acquisiranno in fasi più mature della loro storia. L ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...]
Sappiamo ben poco sulla società primitiva. Sul piano empirico, le nostre conoscenze sull'organizzazione delle primissime società umane base al criterio di efficienza, non esiste un metodo equivalente per confrontare le varie forme di organizzazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] allo sviluppo di una 'fisica cosmica', in cui i metodi esatti delle scienze fisiche sarebbero stati applicati agli oceani, all andamento del tempo e ad adottare previsioni di tipo empirico.
La 'militarizzazione' della meteorologia
Prima dello scoppio ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] Praga, ma abbandonandone, in nome di un più empirico realismo, le concezioni teleologiche e psicologistiche e a materialismo storico si parli di ‛struttura economica', e che il metodo del Capitale non è storicistico, ma strutturalistico, in quanto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] gli errori accidentali di dati e le costanti di equazioni empiriche basate su risultati sperimentali. Prima che fosse istituito il seminario, l'adattamento quasi simultaneo sia degli accurati metodi sperimentali di Bessel sia di un'ampia varietà di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] individuare un medico del XVII sec., che ponesse alla base della sua attività non la teoria, ma i metodiempirici e sperimentali, la scelta cadrebbe su Sydenham. La sua pratica medica seguiva un approccio profondamente originale, come dimostra ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] rispetto alla scienza. Il progresso era essenzialmente empirico; la conoscenza tecnica veniva acquisita con l' le tecniche, ma anche la mentalità, i rapporti sociali e i metodi di organizzazione del lavoro si evolvono a ritmo costante e sostenuto. Il ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] del clonaggio genico nel 1972 e nel 1973 e quella di due metodi per sequenziare il DNA nel 1977 ‒ ha consentito di mappare e modello biomedico che cerca di andare oltre il livello empirico di dimostrazione dell'efficacia, nel tentativo di definire i ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] scuole neoplatoniche di Atene e Alessandria e i loro metodi di insegnamento, cfr. Simplicius, Commentaire sur les Le sezioni di carattere politico sono tradotte anche in Miroirs du prince de l’Empire romain, cit., pp. 11-43.
42 Stob., IV 5,74-75.
43 ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...