Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] di impronta neoclassica. I testi moderni, inoltre, fanno continuo riferimento ai risultati della letteratura empirica, la quale utilizza essenzialmente i metodi dell'econometria. È un mondo sostanzialmente diverso da quello dei manuali degli anni ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] di esperienza o con la realtà naturale empiricamente considerata, con dati statistici che consentono di filosofia sociale, Bologna, 2018.
41 Cfr. Ghezzi, G., Osservazioni di metodo dell’indagine giuridica nel diritto sindacale, in Riv. trim. dir. proc ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] propaggine di un'Italia divisa a metà. L'atteggiamento empirico di Berkeley, i suoi interessi antropologici ed etnografici, novembre 1580-aprile 1581). Parlando di Roma, Montaigne descrive il metodo da lui adottato per conoscere una nuova città: il 26 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] suo inappropriato uso di tipo logico e non empirico (Walton 1992). Un uso empirico dell'argomento del pendio scivoloso dovrebbe, da che esige di evitare procedure non testate dai metodi della medicina sperimentale. Il contributo peculiare della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Proprio la predilezione degli Investiganti per un approccio empirico e qualitativo ne orientò lo studio verso alcuni teoriche, l’attività di Hamilton è significativa sul piano del metodo di ricerca. L’ambasciatore britannico a Napoli, al pari del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] il corpo avrebbero dovuto essere entrambi studiati empiricamente, senza che fosse necessario risolvere preventivamente il libro dell'Ethica di Spinoza erano dedicati ai possibili metodi per comprendere e controllare le emozioni. Egli le considerava ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] Davy accettava quest'ultima solamente per la sua componente empirica, cioè la legge delle proporzioni multiple e quella degli calcio e il bario sottoforma di amalgami metallici; adottando il metodo del mercurio di Berzelius, poco tempo dopo fu Davy a ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] archetipo della nuova società americana. Il suo impiego viene descritto con metodi quasi etnografici (v. Lynd e Lynd, 1929), i consumi sulle idee, senza fornire concrete indicazioni per la ricerca empirica. Il disagio e il senso di inadeguatezza che ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] March e Olsen, 1989).
c) Lo studio del policy making
Passiamo ora a considerare le ricerche condotte con i tradizionali metodiempirici della sociologia e della scienza politica, con l'intento di capire come si sviluppano i processi di governo nelle ...
Leggi Tutto
Ideologia
Kurt Lenk
Introduzione
Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] e al tempo stesso la conditio sine qua non del metodo paretiano, orientato verso l'ideale conoscitivo delle scienze naturali. misura esso concordi con la realtà spazio-temporale conosciuta empiricamente. Per Geiger la commistione di idee di valore e ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...