L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] che integrava, con un approccio statistico, il metodo precedente puramente frazionario usato per l'analisi nuove specie. Questa linea di ricerca aveva già un carattere più empirico rispetto all'altra, allora dominante, e della quale subiva l ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] Così, in Gran Bretagna si ha oggi una ricerca empirica in campo amministrativo vastamente articolata e insieme una ricca 'autonomia amministrativa, nonché l'interesse per lo sviluppo di metodi e di istituzioni rappresentative (v. Kaufman, 1956; v ...
Leggi Tutto
Filosofia della pratica
Marcello Mustè
La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] al pensiero o all’azione: la prova doveva essere speculativa, appoggiandosi esclusivamente al «metodo filosofico», il quale «richiede astrazione completa dai dati empirici e dalle loro classi, e un ritrarsi nell’intimità della coscienza per volgere a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] relazione con la durata di singole entità all'interno di questo contesto. Per di più, non erano disponibili metodiempirici, universalmente accettati, per misurare l'età del mondo.
Nel complesso panorama intellettuale del primo Settecento mancava un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] reazione al meccanicismo biologico si fece più forte, empiricamente meglio documentata ed epistemologicamente più consapevole, testimoniando procedere con lo "sguardo", piuttosto che con metodo, e con uno sguardo genialmente distratto, piuttosto che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] capitalistica. In poche parole, la fenomenologia diventa il metodo con cui analizzare le relazioni umane e sociali, e grandi strade tentate per pensare la loro connessione, ossia l’empirismo (esperienza come ricezione) e il kantismo (esperienza come ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] [a] in sé veramente tutta la realtà», liberandosi «dall’empirico, dal contingente e dall’irrazionale» (G. Gentile, La riforma spegne la luce tutti i gatti sono grigi. E il suo metodo è sempre quello, sopprime i fatti, gli incontrovertibili fatti, cioè ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] la possibilità di studiare il funzionamento della psiche secondo i principi e i metodi della fisiologia ciò che fu richiamato dai filosofi italiani promotori di una psicologia empirica ispirata alle teorie materialiste (per le quali la psiche è il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] suo Traité sur le venin de la vipère (1781), riferendo del metodo da lui utilizzato nelle migliaia di esperimenti eseguiti sull'azione del , acquistò sempre maggior peso un indirizzo empirico, dichiaratamente impegnato più nell'accurata descrizione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] l'esattezza della teoria fisica, benché non vi fossero prove empiriche univoche a favore dell'una o dell'altra ipotesi. Questo di vista chimico, la biochimica era una mera applicazione dei metodi e delle teorie della chimica. Con i grandi temi della ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...