Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] scetticismo, Spinoza cercò di riproporre in filosofia quei metodi e quei presupposti della nuova scienza che considerò copernicanesimo si accordava meglio al brano e ai fenomeni empirici. Egli liquidò i passaggi biblici discordanti come mere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] che reazioni chimiche, ci si basava su prove di tipo empirico come la risposta di un organismo (per es., una rana ne veniva per conseguenza che la stessa preparazione fosse fatta con metodi diversi; il che non solo recava grande incertezza nell’arte, ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] vita; quella della contemplazione del Bene e quella dell'azione empirica. La sua filosofia non è qualcosa di preliminare ma si Mounier spesso si ispira. Il personalismo è innanzitutto un metodo globale di rivoluzione e un progetto di civiltà. Ma, ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] dei precedenti giurisprudenziali, non ha trovato riscontro empirico, in quanto i fattori umani e psicologici connessi tramite associazione logica ad altri dati elettronici, utilizzati come metodo di identificazione informatica» (art. 1, lett. q). ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] il contesto della sua principale revisione tassonomica, presumibilmente fornendo la base del 'metodo naturale' che era stato inseguito a lungo dai botanici.
Le classificazioni empiriste di Adanson furono però oscurate nel Jardin e nell'Académie dalle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] , il quale nel suo Lilium medicinae condanna in generale le pratiche magiche e i rimedi empirici, pur raccomandando talvolta questi metodi, inclusi gli incantesimi. Opere di questo tipo sono fonti preziose in quanto, condannandole oppure approvandole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] all’economia di stampo marshalliano, più attento agli aspetti empirici e riformatori. Ma si è visto sopra che la milizia imposta) e, fra gli italiani, Angelo Messedaglia (sul metodo scientifico che non va basato su assunzioni psicologiche né su ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] fine di migliorare l'aderenza della propria tassonomia alle configurazioni empiriche, non ne è rimasta traccia nella letteratura logica o metodologica. (V. anche Comparativo, metodo; Metodo e tecniche nelle scienze sociali).
Bibliografia
Adanson, M ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] si definisca l'osservatore come 'soggetto', ma come sistema empirico dotato di capacità cognitiva. Solo l'osservatore determina, con e tutti gli altri. Esprime inoltre, a livello del metodo di analisi funzionale, il principio secondo il quale è ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] assunzione dei nuovi giornalisti sia i contenuti e i metodi didattici della maggior parte dei corsi di formazione e a molti dibattiti intellettuali, controversie sindacali e politiche, ricerche empiriche.Si può far risalire a Max Weber la prima messa ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...