L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] supporto sempre più esteso di metodi matematici era quanto mai condivisa, a esiti imprevedibili a priori.
L'ipotetico mezzo che dovrebbe trasportare l'azione della tavola degli elementi, e, come apparati deduttivi, fasci di teorie e modelli che, ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] la concezione di esse come sistemi ipotetico-deduttivi costituivano tali sviluppi delle scienze matematiche (se quell'ordine esiste). Così la scienza, con il suo metodo induttivo, è come una rete che noi gettiamo nella corrente degli eventi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] datazione delle sue opere è ancora ipotetica ed esiste inoltre una quantità non trascurabile commenti del XIV sec. sulla Fisica.
Il metodo e le scientiae mediae
In vari passi non accessibili mediante il ragionamento deduttivo, e, infine, accedere a ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] scientifica di Pierre Duhem e alla teoria dell’abduzione ipotetico-deduttiva di Charles Sanders Peirce.
Le tre prolusioni ai 1896 nell’Università di Torino (Torino 1897); Il metododeduttivo come strumento di ricerca: lettura d’introduzione al corso ...
Leggi Tutto
geometria euclidea
geometria euclidea locuzione con la quale si intende in primo luogo la sistemazione su basi ipotetico-deduttive della geometria del piano e dello spazio operata da Euclide (sec. III [...] conoscenze geometriche dell’epoca, ma soprattutto per il metododeduttivo che vi è magistralmente impiegato. In particolare, teorema o corollario è ricavato con procedimenti ipotetico-deduttivi. Gli strumenti principali utilizzati nella elaborazione ...
Leggi Tutto
deduttivo
agg. [dal lat. tardo deductivus, der. di deducĕre «dedurre»]. – Che riguarda la deduzione (come procedimento logico): metodo d., quello che procede per deduzione, usando cioè soltanto il ragionamento senza far ricorso all’esperienza...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...