• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Matematica [26]
Fisica [10]
Fisica matematica [9]
Chimica [9]
Informatica [9]
Biologia [8]
Analisi matematica [8]
Temi generali [7]
Medicina [7]
Cibernetica e intelligenza artificiale [5]

Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica Sebastiano Sciuti Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] ’immagine scelta viene nuovamente processata con un programma iterativo che agisca sui toni di grigio fino a ottenere ordine di milioni di anni dal presente, si applica il metodo del potassio-argon. Datazione con il 14C. Questo radioisotopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – TEMPO DI DIMEZZAMENTO – LUCE DI SINCROTRONE – BACINO MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica (1)
Mostra Tutti

Perceptron

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Perceptron Gérard Dreyfus Léon Personnaz Gérard Toulouse Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...] della funzione costo rispetto ai pesi c, che viene effettuata per mezzo dei tipici metodi di ottimizzazione non lineare che fanno uso, in modo iterativo, del gradiente della funzione costo. Il gradiente viene calcolato attraverso un semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: RICONOSCIMENTO DI PATTERN – CONTROLLORE DI PROCESSO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – OPERATORE MATEMATICO – CIRCUITO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perceptron (2)
Mostra Tutti

algoritmo

Enciclopedia della Matematica (2013)

algoritmo algoritmo procedimento sistematico di calcolo, oggi per lo più destinato a essere eseguito da un automa esecutore quale un computer. Il termine deriva dal nome latinizzato del matematico di [...] un valore esatto, sia che ci si approssimi a esso, un algoritmo di questo tipo è detto algoritmo iterativo convergente. Un metodo di costruzione di un algoritmo, di specifico interesse e raffinatezza, si ha quando è possibile individuare particolari ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SUCCESSIONE DI → FIBONACCI – MASSIMO COMUNE DIVISORE – ALGORITMO RICORSIVO – DIAGRAMMI DI FLUSSO

soluzione, stabilita di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

soluzione, stabilita di una soluzione, stabilità di una proprietà della soluzione approssimata di una equazione ƒ(x) = 0 nel caso in cui tale soluzione venga ottenuta con un → metodo numerico iterativo [...] in m incognite. In questo caso la soluzione, ottenuta con metodi opportuni, come il metodo di → Jacobi o il metodo di → Gauss-Seidel, è una m-pla di valori che dalla n-esima iterazione in poi soddisfa le condizioni: Questo sistema di condizioni ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – METODO DI → GAUSS-SEIDEL – METODO DI → JACOBI – NUMERO REALE – ARITMETICA

Nassi-Shneiderman, diagramma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Nassi-Shneiderman, diagramma di Nassi-Shneiderman, diagramma di metodo grafico di rappresentazione di un algoritmo impiegato in particolare qualora si voglia esprimere l’algoritmo in un linguaggio di [...] programmazione procedurale. Il metodo è dovuto a due esperti statunitensi di informatica, teorica e applicata, I. Nassi verso la sequenza B1 se esso è falso; • il ciclo iterativo non enumerato, nei due possibili casi: dove, rispettivamente, il ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE PROCEDURALE – INFORMATICA, TEORICA – DIAGRAMMI DI FLUSSO – CICLO ITERATIVO

pivot

Enciclopedia della Matematica (2013)

pivot pivot in algebra lineare, e soprattutto nelle applicazioni della matematica all’economia relative alla programmazione lineare che coinvolgono trasformazioni di matrici, è l’elemento di volta in [...] . Data una matrice m × n, è possibile trasformarla in matrice a scalini mediante un procedimento iterativo (→ Gauss-Seidel, metodo di), effettuando successive operazioni sulle righe, facendo appunto uso del pivot, che rappresenta di volta in ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – COMBINAZIONE LINEARE – MATRICE A SCALINI – ALGEBRA LINEARE – MATEMATICA

stabilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

stabilita stabilità in analisi numerica, condizione che caratterizza la soluzione di problemi diversi, ottenuta con un metodo numerico iterativo convergente. Si parla così di stabilità di una soluzione [...] approssimata di un’equazione differenziale (→ equazione differenziale, metodo numerico per la risoluzione di una). In particolare si possono stabilire condizioni di stabilità per gli → algoritmi iterativi, intendendo in questo caso la stabilità come ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ANALISI NUMERICA – ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stabilita (7)
Mostra Tutti

linguistica

Enciclopedia on line

Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] natura stessa del linguaggio e di conseguenza l’iter dell’acquisizione linguistica. Su questo problema si è e famiglie linguistiche superiore a quello di una volta. I metodi della ricostruzione in senso stretto elaborati per l’indoeuropeo hanno ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – GRAMMATICA GENERATIVA – GEOGRAFIA LINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguistica (7)
Mostra Tutti

ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Luciano Ronchi Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] diagramma di Gantt, da H.L. Gantt); l'applicazione dei metodi dell'o. scientifica nei settori della pubblica amministrazione (M.L simulativi vengono invece studiati attraverso calcoli di tipo iterativo volti a verificare l'effetto di un limitato ... Leggi Tutto

PROGRAMMAZIONE NON LINEARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROGRAMMAZIONE NON LINEARE Amato Herzel . Il termine "p. matematica" indica l'analisi dei problemi del tipo: trovare il massimo (o il minimo) di una "funzione obiettivo" quando le variabili sono soggette [...] i vincoli dati. Sono stati ideati vari algoritmi iterativi che consentono di risolvere il sistema [5]. complementari s'intendono le coppie (xi, yi) e (uj, vj). Con questo metodo si perviene rapidamente alla soluzione finale, che è data da: x1 = 59/ ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – PROGRAMMAZIONE LINEARE – METODO DEL SIMPLESSO – RICERCA OPERATIVA – FUNZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGRAMMAZIONE NON LINEARE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
mètodo
metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
procediménto
procedimento procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali