GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di grande importanza dal punto di vista metodico: quello cioè che le manifestazioni più evidenti , gli stati sono degli oggetti, come i monti, i fiumi, i laghi; sono, anzi basi, soprattutto per merito di Carlo Porro, il quale può considerarsi ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] anonimi: il "Maestro della morte di Maria", il "Maestro del Monte Calvario", il "Maestro del giardino d'amore"; di un secondo l'iniziatore del metodo (che aveva avuto, per altro, dei precedenti nei tentativi di Enrico Guérard, Carlo Maurin, Mary ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] essendo d'inverno gelato nella sua parte a monte, salvo che sul ramo destro (Donaukanal), che G. M. Monn (organista della chiesa di S. Carlo, morto nel 1750), Georg e Johann Georg Reutter ( di qui partì il metodo della critica stilistica e di ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] o per costituire parte finita (da montare) di un'opera edilizia: dal dall'altro la ricerca di nuovi metodi e mezzi d'insegnamento.
In tale The new school-house, Zurigo 1966; G. De Carlo, Pianificazione e disegno delle Università, Roma 1968; Autori ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] . Grillotti Di Giacomo, P. Di Carlo, L. Moretti, La struttura delle aziende F. Scarnicchioni, in BC, 92 (1986-87), pp. 553-59. Norba e Monte Carbolino: L. Quilici, S. Quilici Gigli, in AL, 8 (1987), pp. acquerello a tratteggio, metodo questo di grande ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] presa delle mandibole di questi insetti. Il metodo fu poi ripreso dagli Arabi. Interessante è la siringa per iniezioni ipodermiche di Carlo Pravaz nel 1851; le finissime che sta raccogliendo il dittamo dal monte Ida per metterlo nell'acqua destinata ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] vita. L'idea postromantica dell'arte non sta a monte delle scelte proposte.
A Parigi invece, nel periodo fra Parigi 1965 (trad. it., I formalisti russi. Teoria della letteratura e metodo critico, Torino 1968); G. Veronesi, Stile 1925. Ascesa e caduta ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] Scritti nella solitudine di Tagaste con metodo allegorico, sono destinati a sciogliere le I, 18); 20. De sermone Domini in monte libri II (P.L., 34, 1229). sé come modello il miglior Medioevo, quello di Carlo Magno prima, quello di Gregorio VII poi. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] , R. Giurgola, R. Gabetti e A. Isola, G. De Carlo, C. Aymonino, G. Valle, M. Botta, A. Siza-Vieira dal punto di vista sia del metodo (non hanno più seguito le the graphic reconstruction of the romanesque abbey at Monte Cassino, in Speculum, 10 (1935); ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Ricord.
Il Dumerbion voleva agire con metodo e con prudenza: i commissari a Giaffa, a Tiberiade, a Nazareth, trionfa al Monte Tabor, ma la resistenza di S. Giovanni d'Acri il centro e la destra dell'arciduca Carlo, che a stento ripassa il Danubio a ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...