LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] tipo semilunare, appaiate; la loro superficie concava è rivolta a monte del vaso e quindi in modo da opporsi al riflusso operatorî, come quella che si suole praticare nel cane con due diversi metodi (v. figura). La quantità media di linfa che si può ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] del 2,5% d'argento. Col secondo metodo s'incorpora al piombo di opera fuso il ) e di sua moglie Ximene. Anche Carlo Magno fu raccoglitore di argenterie; dal suo , corone d'argento cui erano appese croci montate pure in argento. Poco ci rimane di ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] violento d'acqua scura e caldissima è il Waimangu. Anche il Monte Egmont o Taranaki, che nell'angolo sud-occidentale dell'isola si eleva riesaminando quello stesso materiale, in base al suo metodo di analisi delle forme, constatò che il secondo ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] e cioè quale deve essere la via d'accesso e con qual metodo deve essere trattata la cisti una volta raggiunta. Quanto alla via d Quando l'itterizia dati da tempo, si può osservare a monte del tumore la dilatazione delle vie biliari per parte di una ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] ma sempre come un metodo destinato a semplificare la Carlo II, che si circondano d'artisti francesi. D'altronde l'architettura gotica francese si era già affermata nell'Italia meridionale specialmente nelle costruzioni civili a Castel del Monte ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] quelli del Cd si basa un noto metodo di separazione del Cu dal Cd a mezzo quello dato, in non grande quantità, dai Monti Metalliferi.
Presso i Greci e presso i colossale statua (v. figura) di S. Carlo Borromeo presso Arona (1626). Per le suppellettili ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] di Ludovico il Moro; a Viterbo la loggia dei papi; in Puglia Castel del Monte; a Tripoli l'Arco di M. Aurelio; a Venezia il Palazzo ducale, il arte del restauro fu Giovanni Fabbroni, che espose i metodi da lui escogitati per riparare i danni che un ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] a lui tanto caro, del fine e del metodo degli studî, sul quale anzi tornò più , l'effetto della cima d'un monte altissimo a chi, contro voglia, debba del conte Gian Artico di Porcìa, del padre Carlo Lodoli e di Antonio Conti, si doveva pubblicare ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] ne han tracce, sino ad alcune delle Fiabe di Carlo Gozzi. E al conflitto tra il Genio del Bene è allegorizzata l'unione della scienza metodica con la vena spontanea per le nuove giovane che ascende su di un monte scosceso, recando, come insegna, ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] di Cani (comuni di Vangone con S. Carlo, provincia di Novara), e per quelle del è quello di Pestarena sul Monte Rosa in Valle Anzasca, comune intrapresero una serie di ricerche sistematiche sui varî metodi fino allora proposti per l'estrazione dell' ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...