Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] di una immensa statua ricavata dal monte Athos, risulta che anche in E il Ruskin scioglie un inno a questi metodi e dice che solo per essi può aver Gatti, La basilica petroniana, Bologna 1913; P. Egidi, Carlo I d'Angiò e l'abbazia di S. Maria della ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] accompagnate dall'interesse per i metodi costruttivi della cupola di Santa Maria è documentata nel museo Carlo Alberto Blanch di Viareggio Cavriglia), a parchi e giardini pensili (palazzo di Monte). A Siena l'azione di salvaguardia è stata allargata ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] dono agli uomini, ma, come scriveva Carlo Cattaneo, risultato di costruzione umana ("Sì, o altro dei metodi che la tecnica insegnava: fosse il metodo di canalizzazione di - fra Velletri e Terracina, fra i Monti Lepini e il Tirreno - destinati in ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] sempre saltuariamente, con poco metodo; la massima parte del e a settentrione. Un diploma di Carlo Magno, del 14 giugno 811, poneva diritto di raccogliere la pegola che si cava dalle conifere dei monti della Carnia, e tenta di tenere attive, colà, le ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] come denaro. Anche la Lombardia ebbe i suoi Monti, tra cui quelli di S. Carlo, di S. Francesco e di S. Ambrogio: che la nazione decreta al proprio governo". Ma anche il metodo della aggiudicazione ha i suoi vantaggi: lo stato realizza subito ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] colture, il 2,8% da pascoli (e quasi esclusivamente sui monti) il 25% da prati irrigui. La superficie agraria è così quali si trovano. Con tal metodo si rende evidente quale sia il successore di Carlo Federico, il granduca Carlo (1811-1818) ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] la foce dell'Oronte, ove fu fondata Seleucia, e sul monte Silpio ai cui piedi Seleuco fondò la capitale del nuovo regno di Isidoro Pelusiota (morto nel 434) seguirono lo stesso metodo teologico ed esegetico. La scuola antiochena offre un perfetto ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Nel campo delle lettere basterà ricordare i nomi di Vincenzo Monti, di Ugo Foscolo.
L'eredità della fama conseguita dall' che sono grande merito di Carlo Forlanini, nella ostetricia con l'indirizzo dottrinale e i nuovi metodi di Edoardo Porro e di ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] si è cominciata a sviluppare pure l'industria casearia con metodi razionali. In tutto il paese sono numerosi i caprini e 1028) e Giorgio (morto nel 1065) del convento iberico sul monte Athos, inoltre Efrem Mc̣ire (morto prima del 1103). Joane ...
Leggi Tutto
TRIGONOMETRIA
Amedeo AGOSTINI
Carlo Alfonso NALLINO
Amedeo AGOSTINI
. Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] punti A e B separati da un ostacolo (un lago, un fabbricato, un monte) si sceglie un punto C in posizione tale che l'angolo γ = ACB tra le distanze del Sole e della luna L dalla Terra col metodo di Aristarco di Samo (III sec. a. C.), osservando da ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...