MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] cui si fa qui riferimento, non è quella tradizionale del metodo dell'equilibrio parziale; essa infatti pone in relazione la quantità sostanza questa colpisce i giuocatori poiché, essendo il monte-premi costituito dall'ammontare delle poste di giuoco ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] da Saudade, presso la base NO. del Monte Urca, costruendo la Avenida Beira Mar, cinque chilometri frequentatissime, otto scuole di metodo, una scuola normale, un parteggiando il Portogallo per l'arciduca Carlo contro Filippo V, alcuni corsari francesi ...
Leggi Tutto
TONNO
Umberto D'Ancona
- I tonni sono pesci appartenenti alla famiglia Thunnidae, serie Scombriformes, ordine Percomorphi (classificazione secondo D. S. Jordan, v. teleostei). Secondo K. Kishinuye (1923) [...] duca d'Ossada, Francesco Carlo d'Amico (1816), proprietario metodo possa dare proficui risultati quando i tonni non si avvicinano alle tonnare.
Il metodo si distinguono in tonnare di posta e tonnare di monta e leva. In queste ultime il tonno viene ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Paolo Legrenzi
Si è incominciato a usare il termine "psicolinguistica" negli anni Cinquanta per indicare le ricerche sul comportamento linguistico condotte sulla base dei concetti e [...] si dovrebbe aspettare qualora le operazioni mentali a monte di tali prestazioni venissero eseguite secondo le previsioni ), pp. 205-26; D. Capozza, N. A. De Carlo, Metodi e ricerche per l'indagine psicologica di alcuni temi della società italiana ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] , anch'esso mousteriano e paleantropico, della grotta Guattari al Monte Circeo: si è potuta cioè riconoscere per la prima volta al 1075 d. C. (A. E. Douglass).
Il metodo del conteggio delle argille stratificate dei laghi periglaciali (varves, banded ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] danni le chiese di S. Marco, S. Maria del Monte, il convento di S. Barnaba, gli oratorî di furono abbattute due delle cappelle più interessanti, in quelle di S. Carlo, di S. Nicolò, di S. Luca, di S. Genova sostituì al metodo della non collaborazione ...
Leggi Tutto
SAPRI (A. T., 27-28-29)
Aldo ROMANO
Luchino FRANCIOSA
Paese della provincia di Salerno, da cui dista 164 km., situato nel Golfo di Policastro. Ha case di bell'aspetto e vie dritte, ma strette; il territorio, [...] , il metodo del tentativo Carlo Pisacane, in Rivista storica italiana, Torino, luglio 1927; G. Daneri, La spedizione di Sapri, a cura di D. Róndini, Torino 1911. Molto utile, per la storia della preparazione del tentativo, il libro di L. De Monte ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] significò un distacco dal metodo tradizionalmente seguito per lega.
Il 16 giunse a Roma l'inviato di Carlo V, Ugo de Moncada: le sue istruzioni consistevano nel lasciateli fare! io me ne vado sui monti, e poi scelgano pure nel Concilio un nuovo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] lo mandò a incontrare il duca di Savoia Carlo Emanuele I a Savona, il 29 marzo 1625, del cardinal nipote ("padrone") era un metodo abituale di direzione dello Stato pontificio e della di chi deteneva i luoghi di Monte basati sulle rendite di Castro e ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] segnalò la novità anche dal punto di vista del metodo, e quello dedicato alla riforma protestante, edito da visto nelle sue linee generali e insieme nell’esperienza di figure come Carlo Borromeo, Gasparo Contarini e Caterina Vigri che, pur se in ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...