Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] di accordi internazionali sulle definizioni e sui metodi di misura delle principali grandezze economiche un concetto che un secolo dopo Carlo Cattaneo esaltò con l'indispensabile settori di trasformazione, a monte era l'industria estrattiva, ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] preziose tele, che pareano spume di latte con lontananza di Monti, ed alla sinistra Nettuno in Mare col Tridente, avendo in si è uniforme il metodo, per le variazioni che Giovanni Grisostomo dal proprietario, Giovanni Carlo Grimani.
Il 4 marzo viene ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Sere Bartolo da Sassoferrato et ad Sere Andrea da Monte Biano et a più persone" (D. Segoloni). dovevano comporsi in una 1 solutio. Metodo antico questo, che la Glossa Di qui, infine e sempre in rapporto con Carlo IV, la leggenda sorta nel sec. XVI ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] , che si rifà esplicitamente al metodo dei testimonia. Cipriano nell'opera per es. da due codici del monastero di S. Caterina sul monte Sinai, il menologio del 1063 (gr. 500, c. 4v) i ricami del c.d. sákkos di Carlo Magno (Roma, Tesoro di S. Pietro), ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] al formalismo nonché, più a monte (ma non tutte: si matrici storiche e ideologiche e i loro metodi, vengono considerate dagli altri partiti (fatta del processo legislativo in Italia, in Studi in memoria di Carlo Esposito (a cura di A. Pace), vol. IV, ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] 'autorizzazione ufficiale per un Monte di Pietà. Tron lavorò forniva al governo un metodo efficiente e innovativo per 235-237; F. Semi, Gli "ospizi)), pp. 273-274.
116. Carlo Pellegrin, San Girolamo Miani, i Somaschi e la cura degli orfani nel sec. ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] mezzo a questi due itinerari, così diversi di concezione e metodo, si svolgono la 'Nordwand', aperta nel 1932 da Mathias Auckenthaler 19° secolo le vie di ghiaccio aperte da Gian Carlo Grassi.
Il Monte Rosa deve anche la sua fama alla Capanna Regina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] Regni Francorum, ispirati dal maggiore dei figli di Carlo, Ludovico il Pio, con le loro tre parti la cronaca di Benedetto di Sant’Andrea del monte Soratte, che giunge al 972 e tratta ’ per le sue caratteristiche di metodo e di merito, e, dall ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] . Seguendo Pappo (fig. 4), Dal Monte afferma che per spostare un peso A questa forma, però, nasconde i metodi da lui adottati e le difficoltà incontrate pp. 628-638.
Maccagni 1989: Maccagni, Carlo, Mechanics and hydrostatics in the late Renaissance. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] che replica nel disegno quello di Castel del Monte, ma in proporzioni più slanciate e, come architettonica del metodo di tracciamento del copia'' di al-Hāwī tradotto dall'arabo da Faraq Moyse per Carlo I d'Angiò (MS Vat. lat. 2398-2399). Contributo ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...