Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] vero e proprio discorso del metodo, in cui sono presenti tutti torni e vedrà che non esce dalla sommità, ma dalla falda del monte [...] e di più V. S. si è bevuta la favola che essi va aggiunto il nome di Carlo Cederna, la cui collaborazione è andata ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] affrontare con rinnovato metodo critico l'intricata lambisce il fiume Natisone, che viene dal Monte Pece. Nonostante l'assedio ivi durasse (A.A., 17, 2), Udine 1980, pp. 309-324. Carlo Guido Mor, La fortuna di Grado nell'alto Medioevo, in AA.VV ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] più presagire un’innovazione nel metodo di designazione del presidente della 2 Il memoriale di Aldo Moro rinvenuto in via Monte Nevoso a Milano, a cura di F.M la Chiesa e per il mondo dell’episcopato di Carlo Maria Martini, Milano 2002, pp. 88, 398. ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] quelle del neocostituito Monte Napoleone e di pt. I, p. 308. Cf. inoltre Carlo Zaghi, L’Italia di Napoleone dalla Cisalpina al di trasformazioni urbane, in Storia della sanità in Italia. Metodo e indicazioni di ricerca, a cura del Centro Italiano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] del grande accrescimento del debito pubblico, il Monte comune, e quindi anche del potere detenuto del nome, e per cui, dilatando il metodo di Bruni nel completare e correggere Villani, vigente prima della spedizione di Carlo VIII, secondo la celebre ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] Grecia (Agrigento, Siracusa, Monte Iato, Montescaglioso, Pompei) vanno da finestra prodotti con il metodo "della corona"), appare 1983, p. 207, tav. 53, 8; per i sarcofagi v. Carl Robert, Die antiken Sarkophagreliefs, III, 1, Berlin 1897, fig. 32, ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] Lana, Monte Cengio, Monte Nero, Monte S. Michele, Monte Sabotino, Monte Piana…).
decisioni erano già state prese, il sindaco Carlo Allegri, espressione di una maggioranza clerico- industrie moderne che consentono metodo e sistemi diversi da quelli ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] dei simboli che vi stanno a monte. Le troviamo puntualmente presenti ad donne, 1740); da Gasparo Gozzi a Carlo Goldoni(9). Uno sforzo preciso era stato 188.
141. «Paganuzzi lo crede pericoloso [il metodo froebeliano] per le sue tendenze ed a riprova di ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] ’ Tirreni nel napoletano a quelle di Monte Oliveto Maggiore in Toscana, di Subiaco, e fu nominato senatore del regno da Carlo Alberto insieme al vescovo di Casale, coloriture sospette, come le scuole di metodo dell’abate Aporti. La sua intransigenza ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] E. H. Gombrich (Note su un problema di metodo), in Studi medievali, 7, 1966, pp. H. Fillitz, L'arte alla corte di Carlo Magno nei suoi rapporti con l'Antichità. pp. 59-151; A. Donini, I cavalli di Monte Cavallo a Roma su una medaglia di Sisto V, in ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...