Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] ; di altre due chiese, quella sul monte degli Ulivi e quella di Mamre, non dell’architettura italiana da Costantino a Carlo Magno, a cura di S. Camerae fulgentes, in Letterature comparate. Problemi e metodo. Studi in onore di Ettore Paratore, II ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] interiore. Ciò chiamava in causa i metodi, le procedure e la natura stessa da lui fondata nel 1828 al Monte Calvario di Domodossola con il nome di pochi mesi gli editti di emancipazione emanati da Carlo Alberto il 17 febbraio 1848 per i valdesi e ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] e interesse del 5,75%, e nel 1589 il Monte Savelli, non vacabile, con capitale di 100.000 l'Università di Graz, creata dall'arciduca Carlo ed affidata ai Gesuiti. In seguito le espresse il suo parere circa il metodo da seguire, ma non intervenne nei ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] per imperizia, scarsa conoscenza dei metodi in uso nelle province asburgiche o i barnaboti, alla creazione di un Monte di pietà o di una reggia di onore di Marino Berengo, a cura di Livio Antonielli-Carlo Capra-Mario Infelise, Milano 2000, pp. 716-729 ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] orale (monumento di questo metodo d'indagine deve considerarsi Trento e il trionfo ormai certo delle armi di Carlo V sta sovvertendo l'assetto sociale e culturale della stilistico e culturale. E poiché a monte del processo di dissoluzione del genere- ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] valersi di esse quando, stabilito il ‘metodo d’immanenza’ su basi e finalità Battaglia, il Pareyson) e a monte, l’impatto delle scienze umane 33.
39 Sono ancora parole di Bigongiari, in G. Tabanelli, Carlo Bo, cit., p. 93.
40 Così C. Bo, ibidem ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] fungeva da elemento necessario al montare della contestazione, sia pure in Per il sostegno all’apertura a sinistra, ipotizzata da Carlo Colombo su «Vita e pensiero» nel 1953 e le distanze dall’ideologismo e dai metodi della contestazione e che dava ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] . In nuce vi si rivela il modo o meglio il metodo di lavoro del Folengo: la chiave della operazione maccheronea è lì eremitica. Dapprima Giambattista fu a Monte Luco, presso Spoleto, poi i due fratelli si unirono al Monte Conero, presso Ancona, e ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] della Chiesa in Russia le acquisizioni del metodo storico-critico. Era un filone di di Poltava contro l’esercito svedese guidato dal re Carlo XII nel 1709 fu in questo senso l’ greci dal monastero di Vatopedi sul Monte Athos portò, infatti, a Mosca ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] ruolo completamente negativo nella nascita del metodo della scienza moderna: per lo parte agenzia di collocamento, in parte monte di pietà e in parte dispensario popolare insegnato matematica al secondo figlio del re Carlo I. Wren, figlio di un decano ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...