L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] ricca collezione archeologica a Carlo III), volti a documentare R.F. Heizer in California. Il metodo prevedeva che nello studio delle antiche culture anni Trenta scoprì la famosa Tomba 7 di Monte Albán e decine di altre ricche sepolture zapoteche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Alfonso II, abbia seguito in Francia Carlo VIII, il quale voleva ricreare in ben presto fece autonomamente del metodo appreso nel De asse e di Limena, che controllava il flusso del Brenta a monte di Padova, e pertanto suggerì subito di rinforzare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] dell’acqua al di là della cima di un monte, a condizione che «da la banda dove tirar Questo valore è minore di quello ottenuto con il metodo tradizionale solo se V1<V2, cioè soltanto se il 1763 e il 1765 da Carlo Emanuele III di Savoia in un ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] una coincidenza di interessi e di metodo tra Firenze e Venezia.
La versione regioni meridionali d'Italia le truppe di Carlo VIII e proprio il giorno della battaglia del monastero di S. Caterina del Monte Sinai o questioni legali relative a una ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] ricalca i passi degli imperatori del Sacro Romano Impero, che da Carlo Magno agli Ottoni fino a Ludovico il Bavaro, all'inizio Montaigne descrive il metodo da lui adottato per conoscere una nuova città: il 26 gennaio, sale sul monte Gianicolo "al di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] degli altri marini corpi che si trovano su’ monti è la conferma dell’avvenuta ricezione delle tesi di Hamilton è significativa sul piano del metodo di ricerca. L’ambasciatore britannico a Napoli e giuseppina come Pini e Carlo Amoretti (1741-1816). Vi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] Johann Joachim Becher (1635-1682), Johann de Monte-Snyder (1625 ca.-1670 ca.) o Christian di van Helmont, nel 1660 sarà il re Carlo II in persona a ricondurre dalla Francia il note critiche all'assenza di metodo degli alchimisti, era convinto della ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] fin dal 763, e l’esilio imposto da Carlo si basa solo sulla lettura, non vincolante, che -386; H. Bloch, Monte Cassino’s Teachers and Library del “De verborum significatu” di Pompeo Festo. Struttura e metodo, Roma 1978; O. Limone, La vita di Gregorio ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] , ms. 11068; ms. già in possesso di Carlo Giorgio e Marcello Garofalo oggi in proprietà privata negli M.E. Bossi - G. Tebaldini, Metodo teorico-pratico per lo studio dell'organo (1670-ca. 1675) by Spiridion a Monte Carmelo, Ph. D. dissert., 1980, ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] Abd al-Malik (691), si evince il metodo di tassazione della popolazione cristiana. Oltre al messo al corrente dei desideri di Carlo Magno, gli accordò tutto ciò nel monastero di S. Caterina sul monte Sinai manoscritti greci e georgiani per comporre ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...