Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] Marx aveva «sempre abusato del metodo comparativo». La falsità della legge , per questo rispetto, allo Spaventa; dico Carlo Marx (G. Gentile, Discorso sulla vita filosofici, cit., pp. CVII-CIX).
A monte di quel parallelismo si colloca la lunga ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] - ed ex chiesa di S. Carlo, 1771), S. Lorenzo in Campo pp. 470 s.; M. E. Bossi-G. Tebaldini, Metodo teorico-pratico per organo, Milano 1893, p. 14; E . collegiata di S. Lorenzo M. in Sant'Oreste sul monte Soratte, in Note d'arch. per la storia mus., ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] ingerenza diretta di partito.
A questo ‘metodo della Enciclopedia’, che nelle istituzioni culturali Banco di Napoli, Banco di Sicilia, Monte dei Paschi di Siena, Istituto nazionale Rizzoli, e una sede redazionale in piazza Carlo Erba, nr. 6.
Ma il ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] e in un Klee. La sua era un'applicazione metodica d'un'osservazione a cui non si può tuttavia mano (diversa, come ha osservato Carlo Salinari,3 è la sensualità giovanile a un famoso passo dell'Ascesa al Monte Carmelo di san Giovanni della Croce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] De prospectiva pingendi, proponeva un metodo razionale di guardare e di rappresentare tanto che nel 1737 anche Carlo di Borbone sentì l’esigenza cadeau n’a pas été ruineux» (Mi è costato tutto montato 60 lire di Piemonte, che fa 3 luigi di Francia, ...
Leggi Tutto
Prodotti alimentari: qualità e certificazione
Carlo Hausmann
L’evoluzione della qualità alimentaretra globale e locale
L’inizio del 21° sec. ha visto proseguire la tendenza alla globalizzazione degli [...] le fasi e i parametri del processo produttivo; i metodi di gestione e di controllo; le responsabilità; le frequenze a) la comunicazione interattiva tra l’azienda e i singoli attori a monte e a valle della catena di fornitura; b) il sistema di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] 2005, p. 215). Lo stesso nome di monte doveva idealmente raffigurare i beni che si utilizzavano genere, tanto che nel 1726 il San Carlo era stato costretto a imporre una riduzione danaro […] si venne all’ultimo metodo, divenuto oggi alla moda, cioè ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] suo amico e mentore Guidobaldo Dal Monte, sostenitore del purismo archimedeo in meccanica Archimede, con l’eccezione dell’Arenario e del Metodo, era disponibile in lingua latina. Ma nel -1575), ambasciatore dell’imperatore Carlo V, umanista, poeta e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] semplicistiche o mistificatrici), ma, più a monte, il desiderio dell’auspicata vittoria del pensiero Vico, e soprattutto l’esempio di Carlo Cattaneo, tra i primi in Italia da ultimo il modello di un unico metodo nello studio del mondo morale e del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] può annunciare, scrivendo a Guidobaldo Dal Monte (1545-1607), di aver affrontato a quello tra gli spazi. Le difficoltà del metodo di Cavalieri e di Galilei sorgono dall'aver confrontato .
Maccagni 1967: Maccagni, Carlo, Le speculazioni giovanili de ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...