Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] sistema tolemaico con altre fonti e metodi, mettendo a punto un cantiere operativo dell’Arabia, del mar Rosso et del Monte Sinai, in cui si intrattenne con acume dell’Università di Torino incaricato da Carlo Emanuele III di Savoia di recarsi in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] innovazione venivano vagliate, soffermarsi su questo metodo di trattura economica della seta, che affermato economista militante come Carlo Cattaneo (1801-1869) movimento era impresso da motori collocati a monte e a valle dell’impianto. Dopo una ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] Bologna nel febbraio del 1530 per assistere all’incoronazione di Carlo V, rientrò ad Arezzo (p. 370; Il libro delle a Bologna a visitare il legato cardinale Ciocchi del Monte (G. Vasari, Le vite..., cit., VI, contenuti e per metodo, della storia dell ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] scrivere di storia con metodo diverso, "bisogna, che Maria Anna d'Austria madre del Gran Monarca Carlo Secondo N. S., Milano 1671 (2 pp. 321-419; Istoria della Nuova Gerusalemme. Il Sacro Monte di Varallo del canonico Torrotti, Varallo 1686; C.-H. de ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] Assai significativo in questo senso è il documento (pubblicato dal Monti, Da Carlo I a Roberto d'Angiò, pp. 123-129) emani una sentenza difforme dalla legge (gl. 8, in Meijers).
Il metodo di B. è quello dettato dai problemi che egli era chiamato a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] Pietro Leopoldo in Toscana, Carlo Firmian nel Milanese, Riminaldi in Italia in tre articoli, Sui metodi analitici, Sul calcolo infinitesimale, Sul calcolo della Francesca, le Meditatiunculae di Guidobaldo Dal Monte (La matematica in Italia, 2001, p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] luogo a un corrispondente intreccio di metodi e di contenuti nonché di scuole (questa la prima fase di Carlo Cardia).
Delle due correnti riformiste, 2004.
G. Dalla Torre, La città sul monte. Contributo ad una teoria canonistica sulle relazioni ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] Bartolomei apostoli in eodem monte eiusdem castri scitam» affinché quali, illustrando secondo il proprio metodo la vita e la complessa , pp. 254 s., n. 99), espressero forti perplessità. Carlo Cipolla ammise che: «nell'insieme [dell'epigrafe] c'è ...
Leggi Tutto
veltro
Antonietta Bufano
Charles T. Davis
Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] lupa ha sbarrato a D. la via verso il dilettoso monte (v. 77), il poeta incontra Virgilio che lo induce e cinque sia con l'ultimo imperatore di Metodio, oltre che farne al tempo stesso l' Così il Mezzani salutò nel v. Carlo IV; il Rossetti, Lutero; il ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] insinua fin anche nell’epistemologia (cfr. Dewey, J., Metodo logico e diritto, 1924-25; S. Toulmin, The uses svantaggiosa) per ciascuno fra “monte premi” corrisposto ed erogazioni in in Liber amicorum in onore di Carlo Amirante, Napoli, 2013, 283), ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...