COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] storiografia per l'esigenza di oggettività e di metodo critico che li ispira - dal C. indipendenza seguendo da volontario il re Carlo Alberto sul teatro delle operazioni. vol redoutable sur les rochers du Mont-Cenis, ah! puissiez-vous ne regretter ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] I alla Dieta di Worms, convocata da Carlo V per trovare un accordo con i danni con i tre legati conciliari Giovanni Maria Del Monte, Pole e Cervini. I suoi rapporti ormai visionario siciliano, inaugurando «il metodo della collaborazione tra polizie di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] e italiani (i nobili Carlo Giovannelli, Giovanni Barracco, recò a Roma, dove prese parte alle aste del Monte di pietà e fece importanti acquisti di opere di scuola a Freud, che si servì del suo metodo in particolare nella stesura del saggio sul Mosè ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] una superficie di stoffa dipinta o montati su supporti di legno appositamente sagomati e il 1969 precisò una costante del suo metodo di lavoro, ovvero la scala dimensionale delle Levante come monumento alla memoria di Carlo Bo, e in aprile, primo fra ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] istituto dove fosse praticato il metodo del mutuo insegnamento, ma IX e per l’eccessiva debolezza di Carlo Alberto: «Se qualche popolazione generosa tuttora un archivio di famiglia, a Santa Maria a Monte (Pisa), privo tuttavia di strumenti di corredo. ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] due canzoni del F., rispettivamente per Carlo V e Massimiliano II d'Asburgo imperatori pratica ben documentata dal metodo di lavoro del Vasari prot. XIII (1526-27), cc. 24r-25r; Monte Oliveto Maggiore, Arch. dell'Abbazia, Liber professorum et ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] del 1486 numerosi fuorusciti appartenenti a questi ‘monti’ si incontrarono a Pisa e si accordarono durante la discesa in Italia di Carlo VIII. L’anno seguente Sozzini svolse degli strumenti dialettici offerti dal metodo dei commentatori nonché delle ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] maggio 1859. Era stato istitutore dell'arciduca Carlo Salvatore. Aveva intanto sposato il 26 sett. conquista dei forti di monte Pelago e di monte Pulito nei pressi di semplice, ed esaminava anche il metodo dell'avvolgimento, senza tuttavia ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] universitarie di Pompilio Amaseo e di Carlo Sigonio. Dal novembre 1563 proseguì in contatto con i dotti d’Italia. Bourbon Del Monte lo invitò nel 1574 alla corte urbinate, che festeggiava loro pensiero a favore di un metodo che mirava a ottenere «più ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] ossequio alle direttive impartite da Carlo III ai suoi vassalli, furono più piccolo d'ingegno che non di corporatura" (A. Monti, in Rinieri, Napoleone..., p. 322), "uomo di preporre l'abate Tommaso Silvestri, seguace del metodo dell'abate Ch. M. de l' ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...