SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] citati prima di tutto i troll (gnomi o abitatori demoniaci dei monti e dell'interno della Terra). Si è tentato erroneamente di spiegarli dei metodi della linguistica: i quindici volumi bibliografici della Bibliotheca historica sueogothica di Carl ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] viene raccolta in appositi recipienti 17 montati su vagone e portata direttamente all' essere accuratamente scelti e dosati. Un metodo comunemente seguito è quello di Huntsman e , fra i quali va ricordato Carlo Rizzarda.
Degli altri artisti italiani, ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] ancora nel Marghine (M. Palai, 1200 m.), continuato dai monti del Goceano (1259 m.) e di Alà (1094 m.) re di tutta la Sardegna Filippo figlio di Carlo d'Angiò, salvo i diritti della Chiesa . Anche il sistema o metodo di accompagnamento, in prevalenza ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] oltrepassano, non si sa bene dove, in vista di alti monti coperti di neve (le Montagne Rocciose); negli anni seguenti è della pesca, che si faceva con reti, ami, arponi; un metodo speciale era quello di ammazzare i pesci con arponi alla luce delle ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1998), Roma 1999.
Beni librari
di Carlo Federici
Per quel che riguarda i Beni e la procedura detta 'prendere o lasciare'. Quest'ultimo metodo, in base al quale l'intervistato è posto di di Chiusa Pesio e il Sacro Monte di Varallo (Maggi 1994). Un' ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] a germi tedeschi o all'opera degli apostoli slavi Cirillo e Metodio sia da collegare il sorgere dei primi canti sacri del di maestri celebri, quali p. es. Carlo Luytton, Jacopo Regnard, Filippo De Monte, Alessandro Orologio, i due Hasler, Giovanni ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] altra ne sorge per autorizzazione di Carlo Alberto: la Compagnia anonima di se non là dove si è elaborata metodicamente l'assunzione d'una somma di rischi , Genova, Roma, Venezia, Cagliari, il Monte dei Paschi di Siena, il Banco di Napoli ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] qua e là qualche timido tentativo di imitarle con metodi grossolani e con i sali che erano noti a per mezzo di canali derivati a monte e di pendenza più debole di et portu navium). I capitolari di Carlo Magno dispongono che le strade maestre e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] il Grande e il Kutuzov contro Carlo XII e Napoleone, all’impiego della una protezione in avanti di 120-150 mm.; era montato su di una torretta che gli permetteva di far inondazioni, non v’era altro metodo da praticare che quello dell’«accerchiamento ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] 1723 al 1739; Leonardo Leo dal 1739 al 1744; Carlo Cotumacci, dal 1755 al 1785. Ma con la fine R. Scuola normale di metodo per l'istruzione dei sordomuti al Garigliano e al di là dei monti che chiudono da settentrione il bassopiano del Volturno ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...