DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] occasione, essendosi presentato a ringraziare Carlo Emanuele III, si senti pubblicamente cui la sede del culto delle Muse si trasportò dal monte Olimpo in sul Parnasso … (in Mémoires de l'Acadèmie ed il rigore del metodo.
Nell'ambito della ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] Chicago 1982, pp. 277-279; Corrispondenza Giovanni Della Casa - Carlo Gualteruzzi (1525-1549), a cura di O. Moroni, Città S. Ferretto, Maestri per il metodo di trattar le cose. Bassiano Lando, Giovan Battista del Monte e la scienza della medicina nel ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] 1843). L’aspetto innovativo del metodo usato fu subito colto dal di fitogeografia nel Viaggio alla catena del Monte Bianco e del Gran San Bernardo (Firenze principe Carlo di Lorena, secondogenito di Leopoldo II, e il duca di Genova, figlio di Carlo ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] culturale di Giovannoni, condividendone il metodo urbanistico "à la Sitte", in del convento di S. Martino ai Monti, tutte a Roma; restauro del duomo nel '700, ibid. 1945; L'opera di Hieronimo e Carlo Rainaldi, ibid. s.d. [ma 1960]; L'architettura ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] presso il collegio gesuitico del Monte di pietà. A sedici anni preziosa e ben più ordinata e metodica di quelli redatti dal suo pp. 115-140; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, p. 19; II, pp. ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] alla decorazione pittorica della cappella del Monte di pietà. In questo contesto conobbe (Silvestri - Falsettini, 2006).
Il metodo seguito da Moretti per questo restauro del presidente dell’Opera del duomo Carlo Franci, dovevano essere intonate a ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] la Sardegna di Carlo Emanuele III dal della Sardegna, ibid. 1799; Metodo per distruggere le cavallette o siano ss.; F. Venturi, Il conte Bogino, il dottor C. e i Monti frumentari. Episodio di storia sardo-piemontese dei sec. XVIII, in Riv. stor ...
Leggi Tutto
MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] egli si limitò a proporre un metodo di taratura dell’igrometro di H.- che avevano contribuito alla cacciata di Carlo X; il giorno successivo la -191; Sul magnetismo polare di alcune lave del monte Vulture, in Corrispondenza scientifica in Roma, III ( ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] , sotto la guida di Vincenzo Tineo e Carlo Cottone, fondatore dell’Istituto agrario Castelnuovo. In con l’applicazione di moderni metodi di contabilità, la gestione diretta Studi sulla coltura agraria del Monte Pellegrino, Palermo 1880; Studii ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] ’ultimo atto della fase urbinate fu la pubblicazione del Metodo intellettuale della scienza della vita e del procedimento logico Per loro tramite, Monti entrò in contatto epistolare anche con Massimo d’Azeglio e Luigi Carlo Farini.
La sua tensione ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...