PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] vita, però, finì impiegato al Monte di Pietà. Pur cresciuti in una nel fatto «d’aver portato del metodo, di aver portato germe di osservazione Marostega (1893, più volte rist. ibid. 1977), Carlo Goldoni da Gian Giacomo Rousseau (con Camillo Antona ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] chiese ai consultori una revisione del testo ispirata al metodo della critica storica e alle osservazioni di L.A di S. Antonio Abate sul Monte Libano, infine nel 1766 lo nel 1760 per volontà del re spagnolo Carlo III. In quest'occasione, il G. ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] scientifico per gli studi di fisiologia sul Monte Rosa (Col d’Olen).
Collocato a con un suo nuovo metodo di radioattivazione dei fluidi ( pp. 364-399; G. Donelli - V. Di Carlo, I laboratori della sanità pubblica. L’amministrazione sanitaria italiana ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] S. Bartolomeo a Monte Oliveto a Firenze, , narrando di una sua conversazione con Carlo Maratta, informò Gabbiani di aver riferito S. P. e una nota per l’allievo Dinozzo Lippi, in Un metodo per l’antico e per il nuovo. In ricordo di Chiara d’Afflitto, ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] appenninico fu pienamente efficiente dall'agosto del '54 sul monte Terminillo, con sette laboratori, una biblioteca, un museo, catabolici nei diversi organismi, lo J. introdusse un metodo originale di ricerca fisiologica comparativa.
Tra l'altro egli ...
Leggi Tutto
MONTI, Giuseppe
Marta Cavazza
MONTI, Giuseppe. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1682 da Antonio e da Laura Neri Boccalini.
Appena terminato il corso di grammatica latina, cominciò a dedicarsi all’arte [...] molti naturalisti del Settecento e dell’Ottocento, da Carlo Linneo a Johann Gottschalk Wallerius, Alberto Fortis, stessa adozione del metodo tassonomico di Tournefort, fondato sulla diversa struttura dei fiori, era attribuita da Monti in primo luogo ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] 4000 copie, uscì dalla sua sede, in piazza Monte d'Oro, nel rione Campo Marzio, solo nel libri liturgici riformati, che utilizzava un metodo innovativo per la stampa delle note. Paolo Frambotto, dedicandola al cardinale Carlo de' Medici, per il quale ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] la prima traduzione italiana del Discorso sul metodo di Cartesio e La vita di Galileo di ’editto moderato contro la massoneria emanato da Carlo III il 10 luglio 1751.
Benché « abbazia benedettina della Ss. Trinità sul Monte Sacro, nel Gargano, e nel ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] , eccellente, a conferma di un metodo di lavoro sensibile alle leggi del del teatro veneziano"), le farse Nissun va al monte (1872) e Gnente de novo (1873), Il primo passo. Una pagina delle memorie di Carlo Goldoni (1876, sulla scia di Goldoni e le ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Giandomenico Patrizi
– Nacque a Udine il 28 febbr. 1846 ultimogenito di Bartolomeo, medico di origine cadorina (era nato a Valle di Cadore), e di Anna Candotti, friulana: i tre fratelli [...] di geografia e di metodi e sussidi didattici per La valle di Resia e un’ascesa al monte Canino (in Boll. del Club alpino italiano, , a cura di S. Günther, Lipsia 1884), lo scritto su Carlo Roberto Darwin e la geografia (in Atti del R. Ist. veneto ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...