DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] di assistente alla scuola libera di oculistica di M. Del Monte, di chirurgo oculista nel R. Albergo dei poveri, di tempo dal connazionale H. Parinaud, fu pubblicato l'ingegnoso metodo di correzione (con sì scarse differenze tra le due descrizioni da ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] 1683 a Bologna per i tipi di Giacomo Monti e dedicata al cardinal Carlo Cerri, arcivescovo di Ferrara.
Nel Carnevale del sulle fonti a stampa della cantata italiana, in Metodo della ricerca e ricerca del metodo, a cura di B. Vetere, Galatina 2009, ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] borghesia romane, oltre alla ditta Carlo Erba di Milano, aveva S. Mancini per suggerire il metodo da seguire per un'azione italiana Somalia, Roma 1929, pp. 133-152, 160 s.; E. Del Monte, Un pioniere africano: G. Trevis, in Riv. delle colonie ital ...
Leggi Tutto
UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] di Buonsollazzo che, situata ai piedi del monte Senario in Mugello, a circa quindici chilometri da al 1200.
Fondamentali nel metodo di Ughelli erano le trascrizioni nobilta napoletana scritta in latino dal P. Carlo Borrelli C.R.M. contro il libro ...
Leggi Tutto
TURRA, Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 25 maggio 1736 in una famiglia appartenente al ceto dei possidenti di Terraferma.
Si laureò in medicina e filosofia a Padova nel novembre del 1756. [...] il 1772, la corrispondenza con Carlo Linneo. Dichiaratosi suo discepolo alla corretta applicazione del suo metodo. Gli scritti di sistematica pubblicati Turra vicetino, Patavii 1756; Dei vegetabili di Monte Baldo; Lettera [...] al sig. dot. Luigi ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] padre diventò presidente della compagnia mineraria del monte Amiata. Nel 1925, anno del alcuni giorni a Capri con l’assistente Carlo Miranda, poiché aveva urgenza di laurearsi per in cui vengono adottati i suoi metodi educativi. Nell’ambito di queste ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] dove quello era andato per l'incoronazione di Carlo V. A Bologna il C. poté brani (ma attualmente se nè persa notizia).
Studioso metodico e preciso, il C. aveva come abitudine di contribuì alla fondazione di un Monte di pietà e, soprattutto ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] agraria (INEA).
Esemplare del metodo induttivo da lui utilizzato, basato incarico ministeriale a beneficio di Carlo Pareschi.
Gli impegni politici non e Novecento, a cura di G. Di Sandro - A. Monti, Bologna 2003, pp. 248-256; M. Zaganella, Dal fascismo ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] tramandato riguardo al metodo di restauro da a San Zeno di Montagna (Sacra Famiglia, S. Carlo Borromeo porta la comunione agli appestati, 1853, e ss. Gioacchino e Anna) e di S. Benedetto al Monte (S. Omobono e s. Luigi Gonzaga in adorazione del Sacro ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] per iniziativa del cardinale Carlo Odescalchi quale polo Felice, un antico complesso monastico tra i monti di Giano, presso Spoleto.
L'attività di canonizzazione…, a cura di B. Conti, Roma 1991; Il metodo delle missioni al popolo secondo S. G. D.B.…, ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...