SILVIO, Bartolomeo
Lucio Biasiori
– Nacque a Cremona in una data imprecisata, ma verosimilmente situabile tra il 1510 e il 1520; risulta sconosciuto il nome dei genitori.
Non abbiamo documenti sul suo [...] , come pastore nella parrocchia di Monte di Sondrio, il napoletano Scipione si trovava stretta tra i tentativi di Carlo Borromeo di riportare al cattolicesimo la di Silvio sembra invece essere più di metodo che di merito: nel suo unico scritto ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] nel 1642, con l'erudito Carlo di Tommaso Strozzi, una delle introdurre e diffondere in Italia i metodi critici di Mabillon e Papenbroek. Tre sepolto a Firenze, nella chiesa di S. Francesco al Monte.
Nell'Arch. di Stato di Firenze si trovano alcune ...
Leggi Tutto
SORMANI, Nicolò
Alessandra Dattero
– Nacque il 5 febbraio 1686 a Brusimpiano, nell’odierna provincia di Varese, da Giampietro e da Battistina Colli, uniti in matrimonio il 14 gennaio 1685.
Primo di [...] Sormani fatto costruire nel 1673 da Carlo Sormani, suo nonno. Successivamente fu inviato Varese, il Santuario di S. Maria del Monte sopra Varese, pubblicate a Milano rispettivamente nel stamperia di corte, un metodo per insegnare il latino attraverso ...
Leggi Tutto
DONATO di Neri
Paolo Viti
Le notizie su questo cronista senese sono scarse e frammentarie. Nato con molta probabilità a Siena ai primi del secolo XIV, apparteneva a una famiglia di media condizione, [...] in particolare nell'Ordine o nel Monte), come membri della corporazione dei ligrittieri Visconti sulla Toscana o le discese dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo. Ma anche in questi casi .
Per quanto riguarda il metodo dell'esposizione, è da ...
Leggi Tutto
QUARTAPELLE, Berardo
Alberto Tanturri
QUARTAPELLE, Berardo. – Nacque a Teramo il 6 luglio 1749, da Domenico e da Prassede Lelii.
Il suo itinerario formativo si svolse attraverso tre fasi: frequentò [...] novità dei contenuti e del metodo, la scuola attrasse subito un in seguito ad Ancona, e quindi a Monte di Nove, vicino Ascoli. Con la Gente d’Abruzzo. Dizionario biografico, a cura di E. Di Carlo, VIII, Castelli 2007, pp. 287-290; G. Di Giannatale ...
Leggi Tutto
RAJNA, Michele
Elena Canadelli
RAJNA, Michele. – Discendente da un’antica famiglia valtellinese, nacque a Sondrio il 28 settembre 1854 da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta.
Ebbe come fratello maggiore [...] , storica dell’arte sposata con Carlo Mazzoni; Maria, archeologa sposata con di scienze e lettere (tra cui Sul metodo grafico nel calcolo delle eclissi solari, 1891 assoluto del segnale trigonometrico del monte Palanzone sull’orizzonte di Milano, ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Ragusa
Dario Busolini
MICHELANGELO da Ragusa. – Michele Bosdari nacque nel 1653 (fu battezzato il 10 luglio) a Ragusa in Dalmazia (Dubrovnik) da Francesco, esponente di una famiglia [...] 1717, in tre incontri con l’imperatore Carlo VI d’Asburgo, che in quel periodo nel 1719 si ritirò nel convento di Monte Santo (l’odierna Potenza Picena), dove sua unica opera pubblicata, il Breve metodo per fare con profitto gli esercizi spirituali ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Cesare. –
Chiara Lucrezio Monticelli
Nacque a Città della Pieve (Perugia), il 26 luglio 1734 da Giovan Girolamo e da Cleria Cinaglia.
La famiglia, composta di altri due fratelli, Giuseppe e [...] . San Benedetto al Monte-Casino componimento drammatico nel corredo di ogni voce. A testimonianza di tale metodo di lavoro – talvolta disatteso a giudizio di M.E. Menichetti Bianchi, Annali tipografici di Carlo Baduel. Vita e fortuna di un editore ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] Gherardo Capassi, che si distingueva per l'applicazione del metodo storico-critico dei maurini francesi. Seguì a Roma i 140; L. De Candido, I servi di Maria in Italia nel secolo XVIII, in I servi Maria nel Settecento, Monte Senario 1986, pp. 32, 45. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo Francesco Saverio)
Sergio Chiogna
Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] conte di Santo Stefano, aio e maggiordomo dell'infante Carlo di Borbone nel 1734. A sua volta il dal 1763 nel monastero dei padri di Monte Vergine a Casamarciano, per attendere in quiete di voler usare il "metodo analitico" quanto meno possibile ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...