FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] degli appelli; fu quindi chiamato dal cardinale Carlo Cerri, legato di Urbino dal 1670 dopo Tito Livio riguardo al sito dell'antico monte e della località di Algido e essa il F. fece largo uso del metodo comparativo per interpretare e porre in luce ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] del G., soprattutto in relazione al metodo di lavoro, al ruolo dei disegni, del convento e della chiesa di S. Carlo in Porta Nuova, e nel 1635 per l per il Deserto di S. Angelo a Cuasso al Monte, in Riv. della Società storica varesina, ottobre 1983, ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] occasione, essendosi presentato a ringraziare Carlo Emanuele III, si senti pubblicamente cui la sede del culto delle Muse si trasportò dal monte Olimpo in sul Parnasso … (in Mémoires de l'Acadèmie ed il rigore del metodo.
Nell'ambito della ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] 1843). L’aspetto innovativo del metodo usato fu subito colto dal di fitogeografia nel Viaggio alla catena del Monte Bianco e del Gran San Bernardo (Firenze principe Carlo di Lorena, secondogenito di Leopoldo II, e il duca di Genova, figlio di Carlo ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] culturale di Giovannoni, condividendone il metodo urbanistico "à la Sitte", in del convento di S. Martino ai Monti, tutte a Roma; restauro del duomo nel '700, ibid. 1945; L'opera di Hieronimo e Carlo Rainaldi, ibid. s.d. [ma 1960]; L'architettura ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] presso il collegio gesuitico del Monte di pietà. A sedici anni preziosa e ben più ordinata e metodica di quelli redatti dal suo pp. 115-140; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, p. 19; II, pp. ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] la Sardegna di Carlo Emanuele III dal della Sardegna, ibid. 1799; Metodo per distruggere le cavallette o siano ss.; F. Venturi, Il conte Bogino, il dottor C. e i Monti frumentari. Episodio di storia sardo-piemontese dei sec. XVIII, in Riv. stor ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] vita, però, finì impiegato al Monte di Pietà. Pur cresciuti in una nel fatto «d’aver portato del metodo, di aver portato germe di osservazione Marostega (1893, più volte rist. ibid. 1977), Carlo Goldoni da Gian Giacomo Rousseau (con Camillo Antona ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] chiese ai consultori una revisione del testo ispirata al metodo della critica storica e alle osservazioni di L.A di S. Antonio Abate sul Monte Libano, infine nel 1766 lo nel 1760 per volontà del re spagnolo Carlo III. In quest'occasione, il G. ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] scientifico per gli studi di fisiologia sul Monte Rosa (Col d’Olen).
Collocato a con un suo nuovo metodo di radioattivazione dei fluidi ( pp. 364-399; G. Donelli - V. Di Carlo, I laboratori della sanità pubblica. L’amministrazione sanitaria italiana ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...