CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] alla fine del '34, nella Napoli di Carlo di Borbone, l'accusa mossagli da un tal dal C. con metodo storicofilologico e geometrico: Milano-Roma-Napoli 1926, pp. 26 s.; G. M. Monti, La feudalità napol. nel 1737e un oscuro riformatore, in Samnium ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] Alfani e Macedonio e dai teologi consultori Carlo Cristoforo da Casale e Mamachi.
Secondo il la stufa ad acqua calda, secondo il metodo portato in Roma da Monsieur Tabarin" e dotandolo gli statuti dell'Annona e del Monte di pietà e i capitoli per gli ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] degli appelli; fu quindi chiamato dal cardinale Carlo Cerri, legato di Urbino dal 1670 dopo Tito Livio riguardo al sito dell'antico monte e della località di Algido e essa il F. fece largo uso del metodo comparativo per interpretare e porre in luce ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] chiese ai consultori una revisione del testo ispirata al metodo della critica storica e alle osservazioni di L.A di S. Antonio Abate sul Monte Libano, infine nel 1766 lo nel 1760 per volontà del re spagnolo Carlo III. In quest'occasione, il G. ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] per iniziativa del cardinale Carlo Odescalchi quale polo Felice, un antico complesso monastico tra i monti di Giano, presso Spoleto.
L'attività di canonizzazione…, a cura di B. Conti, Roma 1991; Il metodo delle missioni al popolo secondo S. G. D.B.…, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] Gherardo Capassi, che si distingueva per l'applicazione del metodo storico-critico dei maurini francesi. Seguì a Roma i 140; L. De Candido, I servi di Maria in Italia nel secolo XVIII, in I servi Maria nel Settecento, Monte Senario 1986, pp. 32, 45. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo Francesco Saverio)
Sergio Chiogna
Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] conte di Santo Stefano, aio e maggiordomo dell'infante Carlo di Borbone nel 1734. A sua volta il dal 1763 nel monastero dei padri di Monte Vergine a Casamarciano, per attendere in quiete di voler usare il "metodo analitico" quanto meno possibile ...
Leggi Tutto
CAMOZZI, Carlo Francesco (al secolo Giovanni Battista)
Fortunato Margiotti
Nacque a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia e all'età di diciassette anni si recò a Roma dove il 22 nov. 1689 [...] professò i voti solenni col nuovo nome di frate Carlo Francesco da Brescia (più tardi, da Breno). orientalium). Ispirandosi al metodo seguito dal gesuita olandese F. M. in conventu ad S. Petrum in Monte Aureo Romae erecti, Quaracchi 1930, pp. 123-26; ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...