DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] 1543 al 1546, era stato inaugurato il metodo dimostrativo in anatomia, in botanica, in vocant.
Il trattato è dedicato all'arciduca Carlo d'Austria; e il D. afferma di estinta, le sue sostanze passassero tutte al Monte di pietà, con l'obbligo che ...
Leggi Tutto
ERCOLANI (Hercolani), Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...] purità dell'idioma", e del metodo traduttivo la cura di rendere l 'ospitalità offertagli dalla signora nella sua villa di Monte Polesco. Ma ella, cui l'E. aveva sacri recati in vario metro italiano da Carlo Ercolani (Macerata 1830). Negli ultimi anni, ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] nuovamente il Vesalio, che era medico di Carlo V, e poté comunicargli la sua scoperta cardinale Baldovino Del Monte, ricevendone in Ferrara, Bologna 1892, p. 106;R. Caverni, Storia del metodo sperimentale in Italia, III, Firenze 1893, pp. 143 s.; ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] demolita di recente), in corso Monte Rosa a Selvino, nella quale 1951; Id., La prospettiva: metodo pratico per pittori, architetti, La chiesa di Longuelo di P. P. nelle foto di Carlo Leidi: contributo all’estetica della ricezione, Bergamo 2002; C. ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Fiorello
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni.
Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] suoi mezzi vocali eccellenti, il metodo di canto squisito, l'accento direzione di Toscanini, ruolo riproposto al Carlo Felice di Genova (dicembre 1894), , 1879-1929, a cura di V. Cervetti - C. Del Monte - V. Segreto, Parma 1980, p. 30; ibid., 1829- ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] di Cupra Marittima..., Macerata 1784; Mem. istor. della antica Terra di Monte Rubbiano, s. l. né d.; Lettera... al Sig. Cap. Pierluigi Segreti, con cui si prescrive un nuovo metodo di fecondare qualunque sorta di frumento..., Fermo 1785; Dei vari ...
Leggi Tutto
GRANATA, Luigi
Antonio Saltini
Nacque a Rionero in Vulture, in Basilicata, l'11 nov. 1776 da Benedetto e Rosa Melchiorre. Il padre, medico aggiornato, tanto da vantare la traduzione di opere fisiologiche [...] agronomico in lingua italiana, Carlo Berti Pichat.
Il geologia, le produzioni e la economia rustica del monte Ermio. Letto all'Accademia Pontaniana nelle tornate de e sulla manifattura del vino col metodo della fermentazione in vasi aperti ed ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] nel 1642, con l'erudito Carlo di Tommaso Strozzi, una delle introdurre e diffondere in Italia i metodi critici di Mabillon e Papenbroek. Tre sepolto a Firenze, nella chiesa di S. Francesco al Monte.
Nell'Arch. di Stato di Firenze si trovano alcune ...
Leggi Tutto
DONATO di Neri
Paolo Viti
Le notizie su questo cronista senese sono scarse e frammentarie. Nato con molta probabilità a Siena ai primi del secolo XIV, apparteneva a una famiglia di media condizione, [...] in particolare nell'Ordine o nel Monte), come membri della corporazione dei ligrittieri Visconti sulla Toscana o le discese dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo. Ma anche in questi casi .
Per quanto riguarda il metodo dell'esposizione, è da ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] Gherardo Capassi, che si distingueva per l'applicazione del metodo storico-critico dei maurini francesi. Seguì a Roma i 140; L. De Candido, I servi di Maria in Italia nel secolo XVIII, in I servi Maria nel Settecento, Monte Senario 1986, pp. 32, 45. ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...