FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] dell'oratorio, protetto e favorito ora da Carlo Borromeo. Tra il 1562 e il 1563 ", concernevano cioè ancora il metodo di lasciar parlare ognuno di VIII expedita, Romae 1626;F. M. Bourbon del Monte S. Maria, Relatio facta in Consistorio secreto coram S ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] "stabilire un orientamento ed un metodo comune, sia per ciò che riguarda talune rivelazioni al gesuita Carlo Bricarelli, professore all'Università del vecchio cenobio benedettino sulle pendici del monte Autore, nei Simbruini (si veda Pellegrino..., ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] a Leon Battista Alberti, da Carlo Marsuppini a Giannozzo Manetti, da avrebbe mancato di fare qualche critica al suo metodo di traduzione - e il Marsuppini, e soprattutto , Giacomo Antonio Marcello, Cola Montano, Pietro Petrogna, Leonardo Sanuto, ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] da una lettera del F. ai conti Carlo e Luchino Lascari da Ventimiglia (conservata nel , priore del convento di Monte Oliveto a Napoli. Anche questo M. Regoliosi, Le congetture a Livio del Valla: metodo e problemi, in L. Valla e l'Umanesimo italiano ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] incaricato da Clemente XI di una ambasceria all'imperatore Carlo VI, per indurlo a intervenire contro i Turchi , il 14 febbr. 1694, di un monte frumentario, con una riserva iniziale di mille con gli stessi fini e metodi di lui, altri esponenti della ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] di Carlo e la creazione di un regno indipendente, i predecessori del C. avevano nella sostanza seguito il metodo "spagnolo economico della Sicilia, gli suggerì di trasformare il Monte di pignorazione frumentaria di Palermo, mettendolo al servizio ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] fu liberato insieme con i fratelli Carlo e Luigi dalle colonne della questa prima divergenza dai metodi della Giovine Italia, Il Risorg. it., VII (1914), pp. 810-856; A. Monti, Lo scisma mazziniano del 1839-1840alla luce di un importantedoc. ined., ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] metafisica e inaugurando il metodo della pittura a cicli: 72).
Dal 1917 data la corrispondenza con Carlo Carrà, anche lui militare in una località De Marchis-P. Vivarelli-N. Cardano-A. M. Del Monte, Roma 1981; D., Museum of Modem Art, New York ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] facoltà, dei quali criticava i metodi d'insegnamento e di cura; s'intitola: Scritture del dott. Gio. Girolamo Carli sanese intorno a varie toscane e latine operette 285-288. In due lettere a G. Monti De mola pisce riferisce su due esemplari di ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] e della storia ecclesiastica secondo il moderno metodo critico: J.-M. Lagrange, P.-H per l'amicizia con la figlia Carla, già simpatizzante per il movimento modernista alpini, destinato al battaglione sciatori Monte Ortles, ove conobbe Cesare Angelini ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...