GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] Lincei, di cui divenne socio ordinario nel 1913.
Il metodoscientifico da lui adottato fu indicato dallo stesso G. nella situazione di depressione economica, trova "conferma sperimentale delle teoriche sostenute dagli scrittori classici, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Nel XIX secolo non si dubita di vivere nel “secolo della scienza”: dalla filosofia [...] si tende con ammirevole tenacia a costruire modelli di metodoscientifico desunti da – e di fatto applicabili solo a casa.
Gustav Theodor Fechner, uno dei fondatori della psicologia sperimentale, famoso per i suoi studi sul rapporto logaritmico tra ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] , geologia, prospettiva, architettura militare, chimica, metodoscientifico. Illustrando l’opera di Leonardo, il fisico ) e ottenne il 5 settembre 1798 le cattedre di fisica sperimentale e chimica presso la Scuola militare di Modena. Nel giugno ...
Leggi Tutto
Espressione (spesso abbreviata in MCA, e nella letteratura scientifica in CAM, Complementary and alternative medicines) con cui si fa riferimento a un complesso eterogeneo di pratiche diagnostico-terapeutiche [...] per definizione) non vengono mai proposte sulla base di risultati sperimentali. Le ragioni sono sostanzialmente due: un’aprioristica opposizione nei riguardi del metodoscientifico e una presunta non praticabilità. Molti sostenitori della medicina ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] di raccogliere i dati acquisiti con l'applicazione del metodosperimentale, e di coordinarli in un edificio unitario e armonico dottrina dell'alimentazione oggi è assurta a un'importanza scientifica e pratica così alta, da essere ritenuta dai più ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] di Stazioni sperimentali per le malattie infettive del bestiame, ottimamente attrezzate e organizzate.
Con la fondazione delle scuole la veterinaria si orienta presto sulle orme della medicina umana seguendone l'organizzazione e il metodoscientifico ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] il raffreddamento dei magmi, specie di quelli intrusivi, il metodo di studio chimico-fisico degli equilibrî in un sistema di Fondate sempre sul fenomeno della segmentazione, ma sopra base scientifico-sperimentale più solida, sono le teorie di W. C. ...
Leggi Tutto
Grünbaum, Adolf
Antonio Rainone
Filosofo della scienza tedesco, nato a Colonia il 15 maggio 1923, naturalizzato statunitense nel 1944. Dal 1938 negli Stati Uniti, ha insegnato alla Pittsburgh State [...] sua capacità di fornire un'adeguata interpretazione del metodoscientifico. Più in particolare, ha criticato l'epistemologia teoria scientificamente attendibile, e molte sue ipotesi si sono rivelate prive di un'adeguata conferma sperimentale sul ...
Leggi Tutto
PLANCHARD, Émile
Giovanni Calò
Pedagogista belga, nato a Juseret, prov. di Lussemburgo, il 2 aprile 1905. Allievo di R. Buyse a Lovanio, è, dopo di questo, uno dei più noti e autorevoli rappresentanti [...] possibilità di tali ricerche, i diritti della pedagogia sperimentale in base ai metodi ch'essa è riuscita a definire e ai autonoma nel campo che le è proprio e per il metodoscientifico adottato, è incompetente quanto ai fini e ai principî generali ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana.
Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] della p. speculativa e la nascita di una p. scientifica e sperimentale. Tale processo si può far cominciare con l’opera Granese. La filosofia tedesca ha sviluppato applicazioni alla p. del metodo fenomenologico, a partire da A. Fischer per venire a un ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...