Stato fisiologico, in genere indotto artificialmente, apparentemente simile al sonno, che permette una grande varietà di risposte comportamentali alla stimolazione verbale. L’individuo ipnotizzato sembra [...] L’i. richiamò un vasto interesse scientifico negli anni 1880-90, quando orientale. Un approccio combinato clinico-sperimentale, iniziato dallo studio innovatore e precorritore l’ipnoanalisi è un metodo psicoterapico consistente nell’abbinamento ...
Leggi Tutto
Pedagogista (Milano 1870 - Saronno 1947); fondò (1911) alla Ghisolfa, sobborgo operaio di Milano, la "Scuola rinnovata", uno dei più interessanti esperimenti di "scuola nuova" in Italia, informato a criterî [...] scientifico-sperimentali. Tra i suoi scritti: La scuola elementare rinnovata secondo il metodosperimentale (1914); Linee fondamentali e programmi della scuola elementare rinnovata secondo il metodosperimentale (1922); Le mie lezioni ai maestri ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] a rifondare una scienza che fosse fortemente ancorata al materialismo scientifico, basata sul ripudio delle dottrine vitaliste e dei "sistemi", orientata secondo il metodosperimentale e l'interpretazione dei fatti osservati al lume delle conoscenze ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] la ricerca positiva, i suoi temi e metodi. Escono tra il 1905 e il 1907 pancreatica: ricerche classiche per il rigore sperimentale e il nesso di teoria ed è "Dominus vitae".
Mentre la rappresentazione scientifica del sesso viene ascoltata, e in ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] solo per l'apertura scientifica e l'accettazione del metodo critico.
Con la De versioni degli Elementi conici, materiali geometrici e aritmetici, fisico-matematici o sperimentali (Pisa, Biblioteca universitaria, Mss., 42, 45-47, 49-51, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] si diffuse quindi l’espressione psicologia scientifica per ribadire la distinzione tra una psicologia propria della tradizione filosofica e una psicologia che si ispirava alla scienza moderna, fondata sul metodosperimentale e sulla misurazione e la ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] scuola del Golgi. Il G. rimase sempre fedele a tal metodo di ricerca e se ne valse per ottenere risultati fondamentali . sempre impegnato a provare sperimentalmente le teorie circolanti nel mondo scientifico, riuscì ad allevare alcuni leptocefali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] all’osservazione dei fatti e allo sperimentalismo (La filosofia e la scienza, «Rivista di filosofia scientifica», 1881, 1, pp. superiori di Firenze proprio su La filosofia positiva e il metodo storico, poi pubblicata, nel 1866, sul «Politecnico» – ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] natura fornitore di leggi scientifiche e quello noumenico-pratico , e non Kant, il vero «padre della filosofia sperimentale dello spirito umano» (P. Galluppi, Lezioni di logica Cane, 1995, p. 327).
Il metodo dell’analisi non si riferisce dunque a un ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Red
Il termine psicoanalisi (dal tedesco Psychoanalyse) indica la disciplina fondata da S. Freud e da lui stesso così denominata nel 1896. Essa ha per oggetto lo studio e il trattamento [...] precedenti e convergenti in una nuova disciplina scientifica. Metodo d'indagine, metodo terapeutico e teoria psicologica a un tempo, il suo fondatore. Innovazioni concettuali, terapeutiche e sperimentali, spesso divergenti tra loro, hanno sempre più ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...