La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] al-adwiya al-nāfi῾a li-'l-abdān (Il metodo [cui affidarsi] in bottega e la regola [da a memoria tutto il suo contenuto scientifico, dopo avere esaminato ciò che aveva proprio rifiuto all'approccio 'sperimentale', al-Maǧūsī espone dettagliatamente ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] ha fondato il proprio paradigma scientifico su un rapporto di necessità ad altrettante inclinazioni morali.
Con lo stesso metodo si possono reperire fino a 58 tipi di Lichtenberg, primo cattedratico di fisica sperimentale, secondo il quale, se ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] di ogni tecnica e di ogni metodo disponibili. La tecnica principale fu lavoravano nel campo della fisiologa sperimentale per prendere a prestito nuovi strumenti tempo, sarebbe potuto emergere un consenso scientifico in grado di definire quali letture ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] a rifondare una scienza che fosse fortemente ancorata al materialismo scientifico, basata sul ripudio delle dottrine vitaliste e dei "sistemi", orientata secondo il metodosperimentale e l'interpretazione dei fatti osservati al lume delle conoscenze ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] di eventi: la rivoluzione della medicina sperimentale che era già in atto in Europa modo di concepire gli scopi e i metodi della formazione medica. Dopo la guerra tre anni, aggiunsero nuove discipline scientifiche, richiesero a tutti gli studenti ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] direzione del laboratorio di farmacologia sperimentale fondato dallo stesso Mosso.
Si occupò anche di batteriologia e dei metodi antisettici: dopo un lavoro pubblicato in nel 1916 del Comitato nazionale scientifico-tecnico per lo sviluppo e ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] D. infatti era convinto che la medicina dovesse essere strettamente collegata alla ricerca scientifica e fu quindi uno strenuo difensore del metodosperimentale e un fautore della scuola iatrochimica, impegnato nella più generale battaglia contro l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] oggi si ritiene che, con il metodo di estrazione utilizzato da Brown-Séquard partire da questa osservazione di patologia sperimentale si cercò di ottenere estratti di perché convinse definitivamente la comunità scientifica dell'esistenza degli ormoni, ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] viventi organizzate. Attualmente questi metodi sono considerati con estremo interesse dalla comunità scientifica, in quanto permettono di ridurre il numero di animali da laboratorio utilizzati nei classici test sperimentali (tossicità acuta, subacuta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] fisiologo Isaac van Deen, con il quale avviò una fitta corrispondenza scientifica e privata. Tra il 1846 e il 1848, con van Fubini, Angelo Mosso, Luigi Pagliani – sui metodisperimentali, compreso quello dell’istologia, fino allora sostanzialmente ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...