CATALDI, Pietro Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna il 15 apr. 1552 da Paolo, emerito cittadino bolognese.
Compiuti gli studi di matematica nella città natale, ottenne giovanissimo l'incarico [...] della vita del C. non rivestono del resto alcun interesse scientifico, contrariamente a quelle del periodo bolognese, l'epoca della uso scolastico sulle quattro operazioni, esposte secondo un metodo attribuito a Perito Annotio (anagramma del nome del ...
Leggi Tutto
DEMBOWSKI, Ercole
Giuseppe Monaco
Nacque a Milano il 12 genn. 1812 da Giovanni e da Matilde Viscontini. Il padre Giovanni (1773-1823), di nobile famiglia polacca, dopo aver militato con T. Kosciuszko [...] un nuovo metodo di misurazione, più complesso, ma estremamente preciso. Tale metodo gli permise Struve.
Fonti e Bibl.: G. V. Schiaparelli, Astronomia e meteorologia, in Annuario scientifico industriale, III (1866), pp. 33-37; ibid., V (1868), p. 21; ...
Leggi Tutto
ALIBRANDI, Ilario
Edoardo Volterra
Giurista, professore, nato a Roma l'8 febbr. 1823. Compì i suoi studi in Roma, ove nel 1842 conseguì il titolo di dottore in filosofia, il 23 giugno 1842 il baccalaureato [...] i maggiori innovatori della scienza romanistica, soprattutto per il metodo seguito nella ricerca e per l'esatta comprensione dei problemi ed alte fonti bizantine. Indipendentemente dal movimento scientifico che s'iniziava in Germania, egli iniziò ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Roberto
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Civitavecchia il 10 dic. 1867 da famiglia di medici. Laureatosi a Roma nel 1892, iniziò una brillante carriera negli ospedali di Roma, vincendo successivamente [...] agosto 1948.
I suoi contributi scientifici riguardano campi diversi della chirurgia scientifica e pratica. Si occupò delle rene e del miometrio, della laminectomia, introducendo un metodo operatorio che porta il suo nome, degli aneurismi ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] Thesaurus Graecae Linguae; G. Spondano pubblica il primo commento scientifico a O. (1583), mentre si studiano le antiquitates all'inizio della storia dei popoli. Wolf derivava il suo metodo analitico dall'insegnamento di Ch. G. Heyne, il quale ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] cresciuta lentamente. Con la rivoluzione industriale e il progresso scientifico e tecnologico, il tasso di mortalità è andato una disposizione naturale (continenza periodica, metodo Ogino-Knaus). Questi metodi, tuttavia, non raggiungono, a parere ...
Leggi Tutto
Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] geologica di Francia. Un suo lavoro sul migliore metodo per illuminare le strade venne premiato dall'Académie royale raccolta delle imposte e delle tasse. I suoi primi lavori scientifici riguardarono l'idraulica, l'idrometria e la meteorologia, ma nel ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista ceco (Nivnice, Moravia, 1592 - Amsterdam 1670). Pensatore tra i più incisivi e influenti del sec. 17°, K. è insieme un prodotto del clima spirituale europeo, e soprattutto nazionale, [...] lotte religiose del periodo, e del naturalismo scientifico e filosofico. Spirito profondamente mistico, legato per al fanciullo le immagini delle cose coi nomi in più lingue. Il metodo di K., che si propone un fine religioso, morale e culturale, si ...
Leggi Tutto
Filosofo della storia (Blankenburg im Harz, Sassonia-Anhalt, 1880 - Monaco di Baviera 1936). Studiò matematica, filosofia, storia e storia dell'arte nelle univ. di Monaco e di Berlino, ove conseguì il [...] il problema metodologico, sottolineando la diversità del conoscere storico rispetto a quello scientifico-naturalistico. Mentre quest'ultimo, essenzialmente basato sul metodo matematico, è volto in effetti a cogliere le forme "statiche", il primo ...
Leggi Tutto
Stato fisiologico, in genere indotto artificialmente, apparentemente simile al sonno, che permette una grande varietà di risposte comportamentali alla stimolazione verbale. L’individuo ipnotizzato sembra [...] un punto (monoideismo). L’i. richiamò un vasto interesse scientifico negli anni 1880-90, quando sorse una controversia tra la terapeutiche.
In particolare, l’ipnoanalisi è un metodo psicoterapico consistente nell’abbinamento dell’i. alla psicanalisi ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...