Drammaturgo russo (Skopino, Rjazan´, 1904 - Mosca 1941). Nei suoi drammi A. ha cercato, non sempre con successo, di raffigurare drammaticamente i problemi culturali (Strach "La paura", 1930; la sua opera [...] di classe nel campo scientifico) e politici (Saljut, Ispanija! "Salve, Spagna!", 1936; Nakanune "Alla vigilia", 1941) della Russia sovietica. Ha anche pubblicato un'opera teorica sul teatro: Tvorčeskij metod teatra. Dialektika tvorčeskogo processa ...
Leggi Tutto
Geometra greco (sec. 4º a. C.); contemporaneo di Platone, contribuì, secondo Eudemo, "ad aumentare il numero dei teoremi conosciuti e a giungere a un insieme più scientifico". Fu uno dei cultori del metodo [...] analitico e nella sua scuola maturò il concetto di diorisma ...
Leggi Tutto
Filologo, etruscologo, glottologo italiano (Venezia 1843 - Milano 1925); prof. di scienza dell'antichità nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano. Socio corrispondente dei Lincei dal 1916. Studiò [...] soprattutto la lingua etrusca valendosi del metodo "combinatorio" e diede un Indice lessicale etrusco (1908-18). ...
Leggi Tutto
Fogel, Robert William
Giuseppe Smargiassi
Economista e storico dell'economia statunitense, nato a New York il 1° luglio 1926 da una famiglia originaria di Odessa. Dopo la laurea alla Columbia University [...] delle serie storiche e dare un fondamento scientifico e teorico alla storia economica. Ricorrendo nelle secondo cui il sistema schiavistico, lungi dal costituire un metodo di produzione arcaico e inefficiente, avrebbe rappresentato un modello ...
Leggi Tutto
Previtali, Giovanni
Simona Ciofetta
Storico dell'arte, nato a Firenze il 4 marzo 1934, morto a Roma il 3 febbraio 1988. Laureatosi nel 1957 a Firenze con R. Longhi, dal 1961 entrò a far parte della [...] . Cristofani, la rivista Prospettiva, organo di dibattito scientifico e politico del settore storico-artistico. Curò il volume riaffermando il valore dell'indagine stilistica e del metodo attributivo come strumento filologico e analitico specifico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] , tecnica e professionale, a rispettare, operando nel temporale, le leggi e i metodi propri di tale sfera in una sintesi vitale di "elementi scientifico-tecnico-professionali e di valori spirituali", il documento sollecitava i credenti a perlustrare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] realtà, determinate dai loro caratteri peculiari.
Ma quale metodo specifico dovrà adottare la scienza politica per sondare il proprio terreno di ricerca e per conseguire validi risultati scientifici in grado di far progredire la conoscenza umana in ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] a rifondare una scienza che fosse fortemente ancorata al materialismo scientifico, basata sul ripudio delle dottrine vitaliste e dei "sistemi", orientata secondo il metodo sperimentale e l'interpretazione dei fatti osservati al lume delle conoscenze ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] e storia sociale. A proposito di alcune recenti discussioni sul metodo storico (in La Scienza sociale, IV [1901], pp. L., in G. L. storico dell'economia, tra impegno civile e rigore scientifico. Atti del Convegno(, Venezia( 2006, a cura di P. Lanaro ( ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] secondi, cioè se abbia eseguito vere e proprie dimostrazioni. Alcuni interpreti hanno infatti ritenuto che i metodi praticati nei trattati scientifici non abbiano nulla a che vedere con la struttura della scienza teorizzata negli Analitici e pertanto ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...