GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] Golgi. Il G. rimase sempre fedele a tal metodo di ricerca e se ne valse per ottenere risultati M.L. Heid, Uomini che scompaiono, Firenze 1944; G. Cotronei, Lo spirito scientifico e l'opera parassitologica di B. G., in Riv. di parassitologia, XV (1954 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] scimie» (p. 57). Esplicitamente Herzen dichiarava:
Qualunque teoria scientifica può essere scossa e distrutta da nuovi fatti, da superiori di Firenze proprio su La filosofia positiva e il metodo storico, poi pubblicata, nel 1866, sul «Politecnico» ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] fragile equilibrio e a una progressiva divaricazione di metodi, obiettivi e strategie per l’affermazione della contributi anche se non sempre omogenei per il valore scientifico e gli approcci metodologici. Nel quadro della produzione storiografica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] , e dall’altro dal metodo cartesiano con la sua procedura del dubbio metodico. La filosofia moderna si ora la lingua francese è di diventar lingua al tutto matematica e scientifica, per troppa abbondanza di termini in ogni sorta di cose, e ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] tracciata dallo stesso autore, per comprendere il fine e il metodo delle varie opere in progetto, in gestazione o edite. Già , Pistoia 1935.
Sulla cultura: A. Barera, L'opera scientifico-letteraria di F. B., Milano 1931 (ristampa di articoli usciti ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] ag. 1863, dopo circa due mesi pubblicò il suo primo lavoro scientifico, La diffusione del credito e le banche popolari (Padova 1863), nel da numerosi produttori e riconoscendo la validità del metodo induttivo applicato all'economia, il LUZZATTI, Luigi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] il campo fenomenico-teoretico della natura fornitore di leggi scientifiche e quello noumenico-pratico della libertà fornitore di leggi a cura di G. Lo Cane, 1995, p. 327).
Il metodo dell’analisi non si riferisce dunque a un sistema chiuso in un’ ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] la cui presenza è indicata da variabili oggettive misurabili con metodi poligrafici. Se ne è reso così possibile lo studio in la gamma dei fenomeni mentali. Per procedere nello studio scientifico del sogno e dei suoi contenuti non c'è altro ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] e dell'acqua e la dottrina delle maree nel secolo XVI, con riferimenti all'ambiente scientifico veneziano e alcune considerazioni sul metodo, in Cultura, scienze e tecniche nella Venezia del Cinquecento. Atti del Convegno Giovan Battista Benedetti ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] una vibrazione emotiva che travalica lo spirito meramente scientifico e assume forti coloriture letterarie.
Il F. F. intuì, subito le possibilità che offriva l'unione dell'antico metodo scrittorio con il nuovo mezzo tipografico. Al 1475 risale il cod ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...