Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] , quel tipo di statistica, cioè, che si occupa di piccoli campioni sperimentali, caratteristici della biostatistica, quando il teorema del limite centrale e altri metodi adatti per ampi campionamenti si rivelano inefficaci. In questi casi si ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] molti risultati; nella seconda parte descrisse i metodi quantitativi da lui impiegati nella riduzione delle calci l'acqua non cambiava natura. Si trattava dunque di un artefatto sperimentale. Nei primi anni Ottanta il F. vagliò criticamente le teorie ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] della natura come insieme unitario di fenomeni retti da intrinseche leggi e il convincimento dell'eccellenza del metodosperimentale. Più tardi, l'A. attribuì grande importanza, nella storia della propria evoluzione intellettuale, alla lettura da lui ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] , nella vita sociale, di quella moderna rivoluzione scientifica che, predisposta, nei secoli scorsi, dalla italiana rinnovazione del metodosperimentale in ogni ramo dello scibile umano, fu ai nostri giorni decisa e disciplinata dalle opere di Carlo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] che Villari trovava modo di manifestare il proprio interesse per il ruolo che la scienza moderna e il metodosperimentale avevano avuto nell’avvicinamento a una conoscenza che non fosse più finalizzata all’individuazione della verità come essenza ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale
Roberto Serra
L’intelligenza artificiale consiste in un insieme eterogeneo di tecniche e metodi volti a costruire sistemi artificiali dotati di capacità cognitive, che siano [...] ? Il primo tentativo interessante di rispondere a questa domanda si deve al matematico Alan M. Turing, che immaginò (come metodosperimentale ipotetico) una situazione in cui un intervistatore umano dialoga per mezzo di un terminale da un lato con un ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] sia quella di Isaac Newton. La Lezione accademica intorno all’origine delle fontane illustrò, con esemplare metodosperimentale, la controversa questione dell’origine delle acque sorgenti perenni, dimostrandone la provenienza meteorologica, anche qui ...
Leggi Tutto
enciclopedia
Paolo Casini
Il circolo delle conoscenze
Il termine enciclopedia entrò in uso all'inizio del Cinquecento (nei titoli di libri destinati alla formazione di giovani o alla consultazione) [...] 'opera, che intendeva essere non solo un repertorio aggiornato di tutte le branche della conoscenza, ma si appellava al metodosperimentale di Galileo e di Newton, alle filosofie empiriste di Francesco Bacone e di John Locke. Insieme con i contenuti ...
Leggi Tutto
anima
Anna Lisa Schino
La parte non corporea dell'uomo
La parola anima deriva dal greco ánemos "vento", "soffio" e quindi "respiro". Dal significato originario, che mette in relazione la vita con la [...] immortale e che costituisce la sostanza spirituale e individuale di ciascun uomo.
Oltre il dualismo anima-corpo
Con il metodosperimentale e la Rivoluzione scientifica (prima metà del 17° secolo), il riferimento obbligato agli antichi maestri viene ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] dell'EAS è che essa si può sviluppare in numerose specie (o forse nella totalità) dei Mammiferi.
3. L'EAS nella cavia
a) Metodosperimentale di provocazione
La provocazione dell'EAS ‛senza adiuvanti' non è stata finora adeguatamente sperimentata. Il ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...